REDAZIONE FIRENZE

Terme, la Toscana è prima in Italia

Dalla Val d'Orcia alla Maremma, sorgenti naturali accessibili tutto l'anno senza spendere un euro

Cascate del Mulino (Saturnia, GR) vedere poi se aggiungere altro

La Toscana detiene un primato poco noto ma sorprendente: è la regione italiana con il maggior numero di terme naturali gratuite. Sorgenti sulfuree, cascate di acqua calda e vasche di travertino immerse nel paesaggio, accessibili in ogni stagione, senza prenotazioni né biglietti. Un patrimonio diffuso che intreccia benessere, natura e autenticità. Luoghi spesso poco affollati, perfetti per chi cerca relax lontano dal turismo di massa. Di seguito, una selezione delle esperienze termali libere più suggestive.

Bagni di San Filippo Castiglione d'Orcia (SI) Uno dei luoghi termali più scenografici della regione. Le pozze calde sono circondate da spettacolari formazioni calcaree bianchissime, tra cui la celebre "Balena Bianca", un’immensa colata di calcare modellata dall’acqua nel tempo. La temperatura arriva fino a 48°C e le sorgenti sono attive tutto l’anno. Accesso libero. Bastano costume, ciabatte e un telo.

Bagni di Petriolo Monticiano (SI) Situati tra boschi e rocce lungo il fiume Farma, i Bagni di Petriolo offrono vasche naturali alimentate da acqua sulfurea, nota per le sue proprietà terapeutiche. La zona è facilmente raggiungibile e immersa nel verde. Ideali per un bagno rigenerante in un contesto autentico e tranquillo.

Cascate del Mulino Saturnia (GR) Iconiche, fotografatissime e completamente gratuite: le cascate di Saturnia sono tra le terme libere più famose d’Italia. Le acque termali a 37°C scorrono su gradoni di travertino, formando piscine naturali accessibili giorno e notte, 24 ore su 24. 

Bagno Vignoni San Quirico d'Orcia (SI) Un borgo unico nel suo genere, con una grande vasca termale cinquecentesca nel cuore del centro storico. Anche se non è possibile fare il bagno direttamente, si possono percorrere a piedi i canali di acqua calda che scendono nel suggestivo Parco dei Mulini. Un’esperienza tra storia, natura e silenzio.

Continua a leggere questo articolo