REDAZIONE FIRENZE

Firenze. Porte, torri e fortezze: continua la stagione di visite

Il 25 luglio visita speciale alla Fortezza da Basso. E ancora: aperta fino al 31 luglio Porta San Frediano, dal 1 agosto invece sarà la volta della Torre San Niccolò. Per tutta l’estate un fitto calendario di visite

Firenze. Porte, torri e fortezze: continua la stagione di visite

Firenze. Porte, torri e fortezze: continua la stagione di visite

Firenze, 23 luglio 2025 – Le torri, le porte e le fortezze di Firenze hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono Firenze Patrimonio Mondiale, ne custodiscono le meraviglie. Con l'avvio della stagione estiva, il Comune di Firenze e Fondazione Muse propongono un ricco programma di visite delle più importanti emergenze architettoniche, offrendo al pubblico la possibilità di godere di inediti punti di vista sulla città e di approfondire la storia di Firenze nel suo sviluppo urbanistico. Fino al 31 luglio sarà ancora aperta (dalle 17 alle 20 - visite ogni 30 minuti) Porta San Frediano, mentre dal 1° al 31 agosto sarà visitabile la Torre San Niccolò, regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre infine sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti).

Sempre aperto il Forte Belvedere (aperto tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30) sorto sul finire del Cinquecento come cittadella fortificata tesa a rafforzare la linea d’Oltrarno che vede all’interno un nuovo racconto sulla storia e sull'identità della città grazie al progetto Firenze Forma Continua. Il Forte fu concepito per coronare l’imponente opera di aggiornamento “alla moderna” del sistema difensivo cittadino, che al circuito murario medievale, costellato di alte torri, aveva affiancato baluardi e fortificazioni atti a resistere all’offesa delle armi da fuoco.

A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (il 25 luglio, 29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19). Tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento, in pieno sviluppo, la città di Firenze vide la costruzione di un'imponente cerchia muraria a protezione e difesa del proprio tessuto urbano, con un perimetro di oltre 8 chilometri scandito da una serie di porte, torri e postierle. Rinnovato in età moderna - basti pensare alla costruzione del Forte Belvedere e della Fortezza da Basso, il sistema difensivo medievale venne in larga parte abbattuto negli anni Sessanta dell'Ottocento, preservando tuttavia un significativo tratto murario in Oltrarno, le porte e le torri, interessate in questi anni da un piano di progressiva valorizzazione da parte dell'amministrazione comunale. Si tratta infatti di un importante capitolo della storia cittadina: non è un caso che l'originario tracciato arnolfiano segni idealmente i confini del sito del centro storico di Firenze come Patrimonio Mondiale, con il recente ampliamento verso San Miniato.

Tutte le proposte sono infatti sviluppate in sintonia con i princìpi UNESCO e dell'Agenda 2030 e mirano a favorire una sempre più efficace fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico di Firenze da parte tanto dei visitatori occasionali quanto della comunità locale.