MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Belvedere Firenze: dalle sonorità di Bondì al vademecum sul risparmio di Annalisa Bruchi

Il 23 luglio sul palco del Forte Bondì farà conoscere al pubblico il suo ultimo album mentre il 24 sarà la volta dell’attualità con il libro di Annalisa Bruchi

Annalisa Bruchi

Annalisa Bruchi

Firenze, 20 luglio 2025 – Continuano anche la prossima settimana gli appuntamenti di Belvedere Firenze: mercoledì 23 luglio alle 20.30 per la rassegna “Forte in Musica” si esibirà Alessio Bondì, cantautore siciliano classe '88. Già vincitore del Premio De André nel 2013 con In funn’o mare e la targa Siae al Premio Parodi nel 2014 con Rimmillu ru’ voti, nella sua musica il suono arcaico del dialetto palermitano si sposa con ritmi e timbri contemporanei. Nella poetica di Bondì il dialetto diventa chiave diretta per l’infanzia, il sogno, il misterioso mondo delle emozioni.

Al Forte Belvedere Bondì presenta “Runnegghiè”, il suo quarto lavoro in studio. Un disco che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, dalla visione sulla tradizione come materia da studiare e rifondare di volta in volta, aperta alle diverse influenze, linguaggi, mode. Il popolare non è solo un insieme di note o di timbri ma uno spirito con cui si comunica: è una questione di appartenenza.

Giovedì 24 luglio alle 20.30 invece, un nuovo incontro della rassegna “L’attualità del bello” vedrà protagonista Annalisa Bruchi, giornalista Rai dal 1997, ha collaborato a lungo con Giovanni Minoli e Maurizio Costanzo. Ha condotto tra gli altri 2Next – Economia e Futuro, Night Tabloid e Povera Patria. Dal 2020 conduce su Rai 3 il programma quotidiano di economia ReStart. A Firenze Bruchi, moderata dal direttore di Rtv38 Nicola Vasai, presenta il libro scritto a quattro mani con Carlo D’Ippoliti “Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica” (edito da Rai Libri).

Gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo. Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua Lab, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’Unesco del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione Muse Firenze Forma Continua Lab è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane.

Inoltre, Fondazione MUS.E ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle 17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle 18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale, che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere, teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni [email protected] 055-0541450).

Il Forte Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle 19). È possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere. L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie a un percorso dedicato.