
Presentato «Settembre Limitese», la festa organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione delle associazioni locali e il patrocinio del Comune
LIMITE SULL’ARNOUn mese di eventi per salutare l’estate e ritrovare il senso di comunità. È questo lo spirito del "Settembre Limitese", la grande festa organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione delle associazioni locali e il patrocinio del Comune di Capraia e Limite, che dal 29 agosto al 28 settembre porterà in paese oltre 30 appuntamenti tra musica, teatro, rievocazioni storiche, sport e iniziative gastronomiche. Un calendario fitto e variegato, che intreccia radici e futuro: dal legame con l’Arno e la cantieristica navale, senza dimenticare i grandi temi della storia e della tradizione popolare. L’attesa è tutta per l’8 settembre alle 21.30, quando l’Arno diventerà teatro della 29ª edizione del "Palio con la Montata", organizzato dalla Società Canottieri Limite insieme alla Pro Loco, con il patrocinio di Comune, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Unione dei Comuni. I quattro rioni gareggeranno per la vittoria sui 400 metri del fiume a bordo dei tradizionali gozzi marinari ottocenteschi. A rendere la competizione ancora più spettacolare, la prova finale di arrampicata su una corda sospesa sull’acqua. Novità di questa edizione, una disfida con gli "ospiti" della Canottieri di Pisa. Il giorno prima, spazio alla sfilata storica: un vero salto nel tempo fino alla Limite degli anni ’70, con costumi, botteghe e atmosfere dell’epoca. Il corteo partirà alle 17 da piazza Piave e attraverserà le vie del paese, fino ad arrivare in piazza Veneto. La giornata del 7 proseguirà con la Cena dei Rioni e l’estrazione delle batterie del Palio.
Festa è anche cultura e memoria. Lunedì 2 sarà presentato il libro di Carmelo Albanese, "Volontari della Libertà, l’arruolamento nei gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)", per commemorare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il 12 si parla invece degli Etruschi: una conferenza su Montereggi e i nuovi scavi archeologici anticiperà la "Giornata etrusca" del 28 settembre, con visita al sito e laboratori. Non mancheranno altri incontri letterari, perfino un suggestivo "Silent reading party" il 10 nei giardini della scuola media. Il Museo Remiero proporrà il 15 una serata con filmati d’archivio e aprirà in via straordinaria il 21, in occasione della Giornata nazionale dei piccoli musei. Tra sapori e convivalità torna, dopo un anno di stop, la Sagra del fritto misto organizzata dalla Casa del Popolo di Limite: appuntamento da venerdì 28 e per tutto il weekend, ma anche l’8, 12, 13 e 14 settembre. Dal "BirrArci" del 4-5-6 settembre al Circolo Arci "I. Montagni", all’"Apericordia" dell’11 settembre promosso dalla Misericordia di Limite, non ci sarà che da scegliere dove trascorrere le sere di fine estate. E poi la musica, che aprirà il cartellone già il 1 settembre con una serata anni ’80 su vinile e open bar all’Arci Montagni. Seguiranno il concerto dei Tabù con le canzoni di Battisti (19 settembre) e "La Corrida – dilettanti allo sbaraglio" il 16.
Il teatro sarà protagonista il 10 con la Compagnia "La Nave" ed una commedia inedita. Immancabile il binomio sport e volontariato. Tra i tanti appuntamenti il 23° Trofeo Ivo Montagni di ciclismo giovanile (6 settembre), il raduno di pesca per bambini sull’Arno, la camminata del donatore il 14 settembre e la festa dello sport e del volontariato del 20. Tra i momenti sperimentali, "Gioca sano, vivi meglio, Draghi & Dadi in piazza" (3 settembre), dedicato ai giochi di ruolo. Il 13, la cerimonia del Premio Navicello, riconoscimento simbolo della comunità. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Ylenia Cecchetti