YLENIA CECCHETTI
Cronaca

“Salamarzana“ al Parco Corsini. La rievocazione medievale offre due giorni di giochi e spettacoli

La manifestazione il 6 e 7 settembre nello spazio verde del centro storico alto. Anche stand gastromici a tema

Giocare con la macchina del tempo può essere divertente e, di sicuro, affascinante. Ecco perché in città c’è fermento per l’imminente rievocazione del primo fine settimana di settembre. Ritorna, infatti, Salamarzana, la festa medievale che il 6 e 7 settembre invade il Parco Corsini. Promossa dall’associazione Amici del Centro Storico in collaborazione con il Comune e con il contributo della giunta regionale, la manifestazione è stata presentata dalla sindaca Emma Donnini e dall’assessore alla cultura Alberto Cafaro, insieme all’ex sindaco Alessio Spinelli, attuale consigliere del governatore Eugenio Giani, e a Marco Zucchi, presidente dell’associazione Amici del Centro Storico. L’edizione numero 16 di Salamarzana si colloca tra le maggiori iniziative volte a valorizzare i luoghi che anticamente si trovavano lungo la Via Francigena ed è a ingresso gratuito, una vera occasione per divertirsi con spettacoli itineranti, giochi, rievocazioni storiche, e laboratori a tema ma anche per gustare piatti tipici di ispirazione medievale.

"Salamarzana è nata per valorizzare il centro storico di Fucecchio e rappresenta un’occasione importante per il rilancio turistico del nostro territorio – ha detto la sindaca Emma Donnini –. Una due giorni che richiama ogni anno migliaia di visitatori e che assicura un’offerta variegata e di qualità. Ringrazio fin da ora l’associazione Amici del Centro Storico e tutti gli attori coinvolti, che daranno vita ad un’altra bellissima edizione di questa meravigliosa festa".

Tra i tanti eventi in programma, da sottolineare la presenza della compagnia Elan Frantoio, diretta dalla regista Firenza Guidi, che porterà in scena lo spettacolo “L’amore al tempo dei bugiardi”, ispirato alle figure femminili del Decameron in occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio. Spazio, inoltre, alle iniziative promosse dall’associazione culturale Iter Mentis e dalla libreria Blume. In programma anche il concorso fotografico “Salamarzana 2025”, in collaborazione con il FotoClub Fucecchio, grazie al quale i visitatori potranno scattare foto e i migliori scatti saranno pubblicati e premiati. "Questa edizione rappresenta per noi una sfida – ha aggiunto Marco Zucchi - perché per la prima volta realizziamo Salamarzana interamente all’interno del Parco Corsini. L’augurio è che la nuova location sia apprezzata dai visitatori e che l’affluenza confermi la bontà della nostra scelta". Gli orari della manifestazione sono: sabato 6 settembre dalle 18 alle 24 e domenica 7 settembre dalle 17 alle 24. Tutti i dettagli su: www.salamarzana.com