IRENE PUCCIONI
Cronaca

Operaio cade da una cisterna. Portato in ospedale con Pegaso

VINCI Un incidente sul lavoro si è verificato ieri mattina nel comune di Vinci, non lontano dal centro. L’infortunio è avvenuto...

L’operaio è stato trasferito in codice giallo con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale fiorentino di Careggi (. foto d’archivio

L’operaio è stato trasferito in codice giallo con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale fiorentino di Careggi (. foto d’archivio

VINCI

Un incidente sul lavoro si è verificato ieri mattina nel comune di Vinci, non lontano dal centro. L’infortunio è avvenuto in un frantoio. Un operaio di 62 anni è caduto da vasca di raccolto di circa tre metri procurandosi delle ferite. L’uomo è stato trasferito in codice giallo con l’elisoccorso Pegaso all’ospedale fiorentino di Careggi. Erano da poco passate le 8 quanto è arrivata la chiamata alla centrale operativa del 118 per una richiesta di intervento in località Beneventi.

Sul posto sono state inviate l’automedica, un’ambulanza della Misericordia di Vinci e i vigili del fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Empoli. A quanto appreso l’operaio si sarebbe fatto male durante la movimentazione della cisterna. I vigili del fuoco hanno atteso che il personale sanitario lo avesse stabilizzato ed è stato recuperato da terra e trasportato all’esterno per poi essere ospedalizzato con l’elicottero regionale Pegaso. Il 62enne è stato trasferito a Careggi in codice giallo, quindi in una condizione mediamente critica, e per fortuna non è in pericolo di vita.

Purtroppo, però, i dati Inail relativi alla sicurezza sul lavoro non sono confortanti. Nel corso del 2024 in Toscana gli infortuni con esito mortale sono saliti a 74 (di cui 69 maschi e 5 femmine) contro i 59 del 2023. Pure le denunce di infortunio sono aumentate passando a 47510 contro le 47262 del 2023. Le province che hanno aumentato le denunce di infortunio sono Firenze, Prato, Siena, Lucca e Grosseto; nella nostra regione le denunce sono in aumento nella fascia di età tra i 14 e i 34 anni e in quella che va tra i 60 e i 74 anni. Esaminando gli infortuni mortali si nota invece che il numero più grosso lo fa la fascia che va dai 45 ai 64 anni con 50 infortuni mortali.