
Alessandro Giunti
"C’è un vuoto normativo enorme sulle acque superficiali. Ma il valore ’oltre la decina’, come nel caso dell’Empolese, può già destare allarme. Con il coinvolgimento dei cittadini si può fare moltissimo, anche dal basso. Ma serve l’impegno delle istituzioni". La dottoressa Pretto sottolinea l’urgenza, ricordando che quando queste sostanze sono in cockail tra loro e altri contaminanti risultano pericolose anche ai limiti di legge. Lo scopo di queste campagne è invitare alla trasparenza e alla prevenzione. Dalla cittadinanza attiva, insomma, un monito: se non si agisce ora, l’inquinamento invisibile rischia di sedimentarsi. Per sempre. I risultati del monitoraggio civile si inseriscono in un quadro già noto. A gennaio 2025, Greenpeace aveva condotto la campagna nazionale, "Acque senza veleni", per accertare la presenza di Pfas nelle acque potabili di 28 comuni italiani. Empoli era risultato il decimo Comune della Toscana per concentrazione massima rilevata, con un valore di 9,5 nanogrammi per litro: un dato ben distante dai picchi riscontrati ad Arezzo (104,3 ng/l), ma comunque indicativo della presenza di queste sostanze nella rete idrica locale. "Anche la recente analisi - ha commentato Alessandro Giunti, sindaco di Capraia e Limite che ha la delega all’Ambiente nella giunta dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa - pur non essendo rappresentativa su scala statistica, ci restituisce una fotografia aggiornata dello stato di salute delle nostre acque, sottolineando l’importanza del monitoraggio continuo delle risorse idriche e ambientali, come quello svolto con rigore da Arpat a livello regionale".
"La tutela dell’ambiente è per noi un impegno costante – ha aggiunto il sindaco Giunti – che da anni portiamo avanti attraverso iniziative concrete insieme a cittadini e territorio in un percorso condiviso verso la sostenibilità. Anche alla luce dei dati emersi, possiamo affermare che la situazione risulta sotto controllo, con valori di Pfas ben al di sotto delle soglie di attenzione, ma rimane fondamentale continuare a investire nella prevenzione e nella salvaguardia ambientale". Y.C.