ANDREA CIAPPI
Cronaca

Sicurezza e tutela del Turbone. Arrivano fondi per 115mila euro

Evitare la pericolosa erosione degli argini e catturare rifiuti (in specie plastica) che inquinano: obiettivo dell’accordo tra il Comune di...

L’assessore alle politiche ambientali, di mitigazione e adattamento climatico, Lorenzo Nesi durante il consiglio comunale nella Pesa

L’assessore alle politiche ambientali, di mitigazione e adattamento climatico, Lorenzo Nesi durante il consiglio comunale nella Pesa

Evitare la pericolosa erosione degli argini e catturare rifiuti (in specie plastica) che inquinano: obiettivo dell’accordo tra il Comune di Montelupo e l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, da poco raggiunto. Nello specifico, si tratta di progettare e realizzare il consolidamento dell’erosione delle sponde del torrente Turbone – affluente di sinistra della Pesa – e la riqualificazione ambientale dell’area, con particolare attenzione appunto alla raccolta dei rifiuti plastici flottanti. L’intesa, sottoscritta dal sindaco Simone Londi e dalla segretaria generale dell’Autorità di bacino Gaia Checcucci, si inserisce nel quadro delle strategie europee e nazionali per la tutela dei corsi d’acqua e la prevenzione del rischio idrogeologico. L’area interessata dall’intervento – localizzata lungo il tratto finale del Turbone, a circa un chilometro dalla confluenza nella Pesa – è stata recentemente colpita da un evento meteo intenso che ha provocato l’erosione della sponda destra e il trascinamento di rifiuti plastici lì presenti. Il sito è già inserito nel sistema regionale delle aree oggetto di bonifica. L’intervento prevede, oltre al consolidamento della sponda destra del torrente e la rimozione dei rifiuti flottanti,anche azioni di riqualificazione ambientale volte a migliorare la funzionalità ecologica del corso d’acqua. L’Autorità di bacino ha stanziato 115.000 euro, di cui: 80.000 destinati alle opere di difesa spondale; 35.000 per la raccolta delle plastiche e la riqualificazione ambientale. "Questo accordo ci permette di agire con solerzia nell’interesse della comunità, in collaborazione coi soggetti competenti, nella messa in sicurezza di questa erosione arginale", le parole dell’assessore Lorenzo Nesi.