
Baudo a Vinci (foto archivio comunale)
Dal Genio di Leonardo al re di decenni di Tv: la scomparsa di Pippo Baudo fa riemergere un momento storico per Vinci, all’inizio della lontana estate 2012. Fu una delle prime tappe del programma Rai ‘Viaggio in Italia’, magistralmente condotto da Baudo. Che trascorse del tempo insieme all’allora sindaco ed oggi parlamentare Dario Parrini e all’ex sindaca empolese ed ex presidente dell’Unione Brenda Barnini. Il Comune ieri ha messo a disposizione le immagini di quei momenti, da fotografie del proprio archivio a suo tempo realizzate da un cittadino autorizzato, per ricordare.
Pippo Baudo visitò – e fece conoscere più che mai al grande pubblico – il Museo Leonardiano ed il belvedere della Rocca dei Conti Guidi, da cui riuscì ad apprezzare la vista di almeno mezza Toscana. Ieri, contattato in proposito, il ricordo del sindaco di oggi, Daniele Vanni: "Pippo Baudo è stato molto più di un conduttore. Lui rappresenta un pezzo di storia della televisione italiana. Con la sue capacità e la sua professionalità ha accompagnato generazioni di spettatori, diventando un simbolo di passione autentica per lo spettacolo. La sua voce e la sua presenza restano impresse nella memoria collettiva, come quelle di una persona a noi vicina che non smette mai di raccontarci il bello della nostra cultura. Come personaggio di cultura non poteva mancare un suo legame con la città del Genio, il servizio realizzato dalla Rai nel 2012 rimane un momento importante per la nostra comunità". Ed un ricordo anche dall’ex sindaco, primo cittadino al momento della visita: "Nel giugno 2012 Pippo Baudo scelse Vinci per una delle tappe del suo “Viaggio in Italia“, il programma che stava preparando per la prima serata di RaiTre. Insieme alla dottoressa Roberta Barsanti lo accompagnammo in visita al Museo Leonardiano. Di quelle ore ho un ricordo molto bello e preciso: la cura estrema dei dettagli, l’amore per il racconto, la conoscenza del Paese e dei suoi territori, un garbo e una professionalità fuori dal comune. Un gigante, in tutti i sensi".
Via social anche il ricordo di Brenda Barnini che fu tra i protagonisti di quella visita: "Per noi nati e cresciuti tra gli anni Ottanta e Novanta i ricordi più cari e dolci dell’infanzia saranno per sempre legati alla sua voce, alla sua presenza elegante, all’ironia garbata e alla straordinaria capacità di tenere il palco lasciando spazio all’immaginazione. Addio Pippo nazionale".
Andrea Ciappi