
Il sindaco Mantellassi ieri sera ha fatto il punto sull’evacuazione "Grande attenzione ai più fragili, ringrazio i volontari in campo. Forze dell’ordine e Municipale in servizio contro lo sciacallaggio".
"Un grande grazie ai volontari per l’impegno di queste settimane. Siamo arrivati al grande giorno (oggi, domenica 7 settembre, ndr) e invito tutti i cittadini alla prudenza, contiamo sul vostro buonsenso per un felice epilogo". Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ieri ha affidato alla diretta Facebook il suo messaggio in vista della maxi-evacuazione (5mila persone tra Empoli e Vinci) per la rimozione dell’ordigno bellico dal cantiere del nuovo teatro Il Ferruccio. "Sarà un’operazione delicata per coordinare la quale la Prefettura di Firenze ha messo massimo impegno – ha spiegato, ricordando che la data è stata decisa dagli enti preposti e non dal Comune –. In campo ci sono l’Esercito e la nostra Protezione civile, oltre alle forze dell’ordine e alla Municipale che vigileranno sulla ’zona rossa’ e sul rispetto dei divieti. I volontari della Protezione civile hanno fatto un lavoro immenso sia per quanto riguarda la pianificazione dell’intervento che per la massiccia campagna informativa organizzata utilizzando tutti i canali possibili e in più lingue, proprio per ottenere la massima diffusione".
Una riflessione particolare poi sulla gestione dei più fragili ovvero anziani, non autosufficienti e disabili che vivono nella ’zona rossa’, "individuati grazie alla Società della Salute", il cui trasferimento è iniziato già ieri. "Dieci sono stati accompagnati dalle associazioni di volontario nelle Rsa di Montaione e Orentano, altri soggetti verranno trasferiti nelle prossime ore – ha specificato Mantellassi –. Per chi ne avrà bisogno abbiamo allestito punti d’accoglienza nella Rsa Chiarugi e nella palestra della scuola Busoni, dove ci sarà anche uno spazio infanzia per accudire e intrattenere le famiglie con bambini".
L’area intorno a piazza Guerra dovrà svuotarsi entro le 9, ma i varchi d’ingresso saranno chiusi già alle 7 con la Municipale a controllare. "La ’zona rossa’ resterà isolata, presidiata dalle forze dell’ordine e dalla Municipale per il servizio di anti-sciacallaggio. Oltre 60 i volontari in azione durante l’intervento; con base operativa al Terrafino dove sono stati aperti i due Centri di coordinamento. La macchina organizzativa è poderosa. Raccomando a tutti i cittadini il rispetto dei divieti di permanenza e accesso alle strade interdette (l’elenco delle vie chiuse a Empoli inquadrando il Qr code qui sopra, ndr)", la chiosa ricordando che tutte le comunicazioni passeranno dai canali ufficiali social della Protezione civile e delle due amministrazioni. Su Empoli resterà attivo il numero 0571 757535, al quale risponderà oggi la Protezione civile. Il Comune di Vinci, inoltre, ha organizzato un punto di comando avanzato del Coc nel piazzale della scuola media di Sovigliana dove sarà possibile avere informazioni.
elisa capobianco