REDAZIONE EMPOLI

Il meglio del teatro con Giallo Mare. Una stagione con i grandi nomi

Da Franco Branciaroli e Silvio Orlando, Michele Riondino e tanti altri: il primo spettacolo il 20 novembre. Il sindaco conferma: "Il nostro sforzo è indirizzato a realizzare una casa per tutto il teatro che c’è in città".

Pannofino (al centro) sarà all’Excelsior con “. Rosencrantz e Guildenstern sono morti“

Pannofino (al centro) sarà all’Excelsior con “. Rosencrantz e Guildenstern sono morti“

Silvio Orlando, Michele Riondino, Francesco Pannofino, Paolo Sassanelli. Sono solo alcuni dei grandi nomi che saranno protagonisti della stagione di prosa del Comune di Empoli, promossa insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica della compagnia teatrale empolese Giallo Mare Minimal Teatro. Raggiante il sindaco nell’annunciarla. "Anche quest’anno la stagione teatrale messa in piedi da Giallo Mare e Fondazione Toscana Spettacolo è un viaggio nei secoli del teatro, partendo da opere storiche come quella di Goldoni e la rivisitazione shakespeariana di Stoppard, passando dal novecento di Pirandello fino ad arrivare ai giorni nostri con “L’assaggiatrice di Hitler“, tratto da un libro che abbiamo già conosciuto e premiato a Empoli con il Premio Pozzale – dice Alessio Mantellassi –. Non c’è dubbio che la nostra città sia davvero affamata di teatro, attira nomi noti del mondo dello spettacolo e produzioni importanti. Il nostro sforzo, come sappiamo, è indirizzato a realizzare una casa per tutto il teatro che c’è in città, perché a nostro avviso è il modo migliore per valorizzare ancora di più questa passione che ogni anno continua a macinare abbonamenti e sold-out".

"La stagione 2025-26 regalerà agli spettatori di Empoli interpreti di primo piano della scena nazionale, che, da novembre ad aprile, calcheranno il palco dell’Excelsior per dare corpo a storie senza tempo – afferma Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus – . Un cartellone da scoprire appuntamento dopo appuntamento, per vivere e condividere la magia del teatro: un’occasione per riflettere, crescere e confrontarsi".

Franco Branciaroli, Silvia Gallerano, Luca Bizzarri, sono ancora altri nomi che arriveranno al Teatro Excelsior. "Artisti che porteranno in scena, tra gli altri, testi di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Tom Stoppard, Yasmina Reza – spiega Patrizia Coletta, direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus –. Un programma che si inserisce perfettamente nel solco del progetto culturale che caratterizza il lavoro condiviso da anni con il Comune e Giallo Mare". Il cartellone si apre giovedì 20 novembre con “Sior Todero Brontolon“ di Carlo Goldoni, interpretato da Branciaroli che vestirà i panni del Signor Todero, un nonno-padrone dispotico, avaro e sospettoso. Poi avanti con “Rosencrantz e Guildenstern sono morti“ di Tom Stoppard, che esplora il sottile confine tra tradizione teatrale e la sua sovversione. Terzo titolo in cartellone è “Art“ della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. “Il berretto a sonagli“ di Luigi Pirandello vedrà protagonista Silvio Orlando che sarà a Empoli martedì 24 febbraio. La trama ruota attorno al personaggio di Ciampa, un uomo che lotta per mantenere un precario equilibrio tra ragione e follia.

Mercoledì 25 marzo si prosegue con “Le nostre donne“ di Eric Assous. L’ultimo appuntamento della stagione di prosa è per mercoledì 15 aprile con “L’assaggiatrice di Hitler“, liberamente tratto da Le assaggiatrici di Rosella Postorino, opera vincitrice nel 2018 del Premio Campiello, oltreché del Premio Pozzale nello stesso anno. "Anche in questa sua nuova edizione il cartellone d prosa del Comune di Empoli conferma la sua tradizione, quasi cinquantennale, di offerta scenica di qualità al pubblico dell’area empolese", dice Renzo Boldrini, direttore della compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro. "Il teatro è, per sua natura, il luogo in cui una comunità si incontra, cresce criticamente e si educa alla bellezza. E Empoli si merita tutta la bellezza di questa stagione di prosa", aggiunge Matteo Bensi, assessore alla cultura del Comune di Empoli.