SIMONE CIONI
Cronaca

Hub for young rinasce. Ecco lo spazio giovani che pensa proprio a tutti

Progettato per sostenere la fascia di età dai 14 ai trent’anni, su temi che vanno dal lavoro al supporto sociale alla gestione delle fragilità

Ieri mattina l’inaugurazione di Hub for Young nella sede di piazza del Popolo

Ieri mattina l’inaugurazione di Hub for Young nella sede di piazza del Popolo

Empoli, 23 luglio 2025 – Potenziato e rinnovato, riapre a Empoli l’Hub 4 Young, lo Spazio Giovani situato al civico 17 di piazza del Popolo. Obiettivo? Supportare la fascia giovanile dai 14 ai 30 anni su temi importanti quali lavoro, educazione, supporto sociale e gestione delle fragilità. E grazie all’ingresso di altri attori come Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego, Società della Salute e Co&So Empoli si ampliano le competenze con cui era nato Hub 4 Young: dai servizi di orientamento per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro a quelli socioeducativi.

«Siamo molto felici di questa nuova inaugurazione – ha esordito il sindaco Alessio Mantellassi – perché Hub 4 Young è un’esperienza che ha funzionato e con questa forma più integrata abbiamo cercato di regalare ai giovani uno spazio che rappresenti un vero e proprio supporto per comprenderne le varie specificità e farsi carico di accompagnarli in quello che sarà il percorso a loro più adatto. Tra l’altro, fisicamente è posto vicino alla sede del progetto “Fuori classe“ della Società della Salute per l’inclusione e la lotta alla dispersione scolastica. Come amministrazione ci siamo impegnati anche a fornire la zona Ovest della città di un Centro Giovani come quello che da diversi anni sta funzionando bene ad Avane, ossia all’interno del nuovo Eco Park che sorgerà a Ponte a Elsa».

Hub 4 Young diventa una sorta di porta di accesso a un vero e proprio percorso cittadino in cui le nuove generazioni possano trovare i propri punti di riferimento. «Per l’amministrazione è stata una scommessa vinta perché dalla prospettiva di chiusura siamo arrivati a questa nuova inaugurazione – ha spiegato l’assessore alle politiche giovanili, Matteo Bensi – a due passi anche dalla biblioteca Fucini e dal Teatro La Perla, che sta per rinascere come spazio di aggregazione giovanile». Tra i servizi offerti all’interno dello Spazio Giovani ci saranno ascolto e primo orientamento, punto di informazione su servizi al Centro per l’Impiego e progetto Giovanisì, Orientamento e supporto a formazione gratuita e tirocini, servizi alle imprese sulla ricerca del personale e interventi educativi a cura della Società della Salute.

«In questo progetto pubblico, privato e terzo settore fanno squadra per aiutare i giovani ad accedere al mercato del lavoro – ha precisato l’assessora al Lavoro, Valentina Torrini –. Ragazzi e ragazze che smettono di cercare lavoro per varie difficoltà finiscono al centro di un problema sociale ed economico, per questo tutti insieme vogliamo cercare di accompagnarli ognuno verso la propria strada». Da martedì prossimo lo spazio sarà aperto due giorni a settimana (martedì e giovedì) dalle 15 alle 18. «Per la prima volta dopo la fine della seconda Guerra Mondiale questa generazione di giovani ha forse meno opportunità rispetto a quella precedente, con un mondo del lavoro sempre più instabile e pieno di incognite – ha commentato l’assessora regionale all’istruzione, formazione professionale e lavoro, Alessandra Nardini, presente all’inaugurazione –. Ecco, grazie a questa importante sinergia vogliamo potenziare in modo capillare i centri per l’impiego e non solo, dato che proprio questa iniziativa è già un altro tipo di servizio». Insomma, come ha sottolineato Monica Becattelli di ARTI «è importante che i giovani possano cogliere questa opportunità».

Simone Cioni