
. Filippo Lupi. ,. responsabile di Empoli Academy, il progetto di affiliazione, formazione e sociale del club azzurro (. foto per gentile concessione di Empoli FC
Oltre cento i partecipanti alla riunione di apertura della nuova stagione di Empoli Academy, che si è tenuta al Carlo Castellani-Computer Gross Arena, in rappresentanza delle varie realtà che anche quest’anno faranno parte del progetto di affiliazione, formazione e sociale del club azzurro. All’incontro hanno partecipato l’amministratore delegato e vice presidente Rebecca Corsi, il responsabile del settore giovanile Federico Bargagna ed il responsabile di Empoli Academy Filippo Lupi. È stata l’occasione per tracciare le linee guida metodologiche per la stagione ormai alle porte.
"In questi anni ho visto crescere il comparto – afferma Lupi – e diventare sempre più centrale all’interno dello sviluppo del settore giovanile. Le società affiliate stanno rappresentando per noi un punto di interesse anche a livello qualitativo. Il programma Academy è in gran parte incentrato sulla formazione ma i dati sui nuovi ingressi nell’attività di base ci fanno capire quanto sia strategica anche a livello di scouting visto che il cinquanta per cento dei nuovi bambini di quest’anno deriva proprio dalle varie squadre affiliate. Per noi diventa fondamentale dare delle linee guida di gestione alle società ed esplorare il mondo Academy sia a livello nazionale che internazionale".
Empoli Academy rappresenta il cuore pulsante del progetto di sviluppo del club e racchiude al suo interno diverse aree strategiche: non solo la parte tecnica e metodologica, ma anche formazione, ricerca e sviluppo, intrattenimento, digitale ed eventi. Un ecosistema integrato che vuole coinvolgere le società esterne sia attraverso il progetto affiliate, sia mediante iniziative multidisciplinari capaci di generare valore per tutto il movimento calcistico. Ad oggi sono circa settanta le società affiliate, sia a livello locale che nazionale, a cui nello scorso anno sono state dedicate oltre duecento ore di formazione. Significativo anche l’impegno a carattere sociale come il progetto Seles sulla lotta all’‘Ndrangheta, con l’Empoli pronto a condividere le proprie competenze tecniche e valoriali.