YLENIA CECCHETTI
Cronaca

Ci sono 2.320 case vuote. Un appello ai proprietari

È allarme per la ’fascia grigia’ che ha un reddito troppo alto per i contributi .

È allarme per la ’fascia grigia’ che ha un reddito troppo alto per i contributi .

È allarme per la ’fascia grigia’ che ha un reddito troppo alto per i contributi .

Duemilatrecentoventi. È il numero delle abitazioni sfitte a Empoli secondo l’ultimo dato Istat. Eppure la città deve fare i conti con una vera e propria emergenza abitativa, che costringe sempre più famiglie fragili a cercare una sistemazione d’urgenza in alberghi, affittacamere o strutture comunali. "Siamo costretti a ricorrere all’emergenza abitativa anche quando non ce ne sarebbe bisogno – fa presente Nedo Mennuti –. Nel 2023, solo per questo capitolo, il Comune ha investito 321mila euro, una cifra in crescita del 140%". Nell’ex scuola media di Ponzano oggi vivono due famiglie numerose, una con 8 figli, una con 4 e presto ne arriverà un’altra. In ristrutturazione è anche l’ex scuola di Martignana, grazie a 560mila euro di fondi Pnrr nell’ambito del progetto “Povertà estrema – Housing first“.

"Il fatto – denuncia il vicesindaco – è che i prezzi degli affitti ormai sono fuori controllo". Empoli dispone anche di qualche appartamento pensato per la cosiddetta fascia grigia: 14 in via Falcone e Borsellino e 6 in via della Chiesa, destinati a piccoli nuclei e giovani coppie con un reddito sopra i 16.500 euro, troppo alto per entrare in graduatoria Erp, ma troppo basso per sostenere i prezzi del mercato.

"Ci sono tante persone con un solo reddito, un contratto a tempo indeterminato, che potrebbero pagare un affitto regolare – spiega Mennuti – ed è qui che serve fare di più". Un supporto lo fornisce “Casae“. Per intercettare immobili sfitti e trasformarli in una risorsa, l’agenzia sociale per la casa che opera in tutti gli 11 Comuni dell’Unione, prende in affitto alloggi da privati e li destina a famiglie segnalate dai servizi sociali, garantendo copertura assicurativa per eventuali danni e il pagamento regolare dei canoni. Nonostante le garanzie, i numeri però restano scarsi. "In 4 anni sono riusciti a reperire solo 80 appartamenti. La sproporzione rispetto al bisogno è inaccettabile – osserva Mennuti – . Troppi proprietari preferiscono il business degli affitti turistici brevi, a discapito dell’umanità".

Intanto qualcosa si muove. Il Comune ha vinto un bando regionale da oltre 2,5 milioni di euro per realizzare 12 nuovi alloggi in via Bonistallo, riqualificando gli ex magazzini comunali. Mentre è stato pubblicato il nuovo bando per il fondo affitti (scadenza 7 agosto), si sta pensando a un fondo di garanzia per incentivare i proprietari a mettere sul mercato le case vuote. "Bisogna accogliere il più possibile, creare le condizioni per farlo", ribadisce il vicesindaco. E lancia un appello. "L’impegno da parte nostra c’è. Ai proprietari dico: affittate, ce n’è un gran bisogno. Empoli ha sempre dimostrato di avere un cuore".

Y.C.