GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Casa Boccaccio, restauro quarto lotto. Via libera dalla Soprintendenza

Nei giorni scorsi è arrivato il via libera da parte della Soprintendenza. Ed è stato quindi approvato anche il progetto...

Un momento dell’inaugurazione del giardino di Casa Boccaccio (foto d’archivio). : la preziosa struttura è tuttora al centro di un progetto di restauro

Un momento dell’inaugurazione del giardino di Casa Boccaccio (foto d’archivio). : la preziosa struttura è tuttora al centro di un progetto di restauro

Nei giorni scorsi è arrivato il via libera da parte della Soprintendenza. Ed è stato quindi approvato anche il progetto esecutivo quarto lotto (da 100mila euro) dei lavori di restauro e valorizzazione di Casa Boccaccio, che riguarderanno in questo caso specifico l’abbattimento delle barriere architettoniche in vista dell’entrata nel vivo delle celebrazioni per il seicentocinquantesimo anniversario della scomparsa di Giovanni Boccaccio. Il complesso edilizio che appartenne al Poeta è stato quasi completamente ricostruito dopo il bombardamento del gennaio 1944.

E a partire dal 2010, è stato oggetto di interventi edilizi per una sua valorizzazione quali la riorganizzazione degli accessi alla casa, la creazione di una nuova biglietteria con accesso diretto al giardino opportunamente riallestito, la realizzazione di una nuova scala nella torre che ha consentito la riapertura al pubblico della loggia e del belvedere sulla sommità della torre e il consolidamento e restauro dei paramenti murari della torre.

Questa nuova operazione, condotta con il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, consentirà secondo la giunta Campatelli di "incrementare notevolmente il livello della casa museo, andando a creare una base per un futuro allestimento espositivo degli spazi, consentendo alla casa di diventare luogo di accoglienza esplicata ai vari livelli, dalla primaria offerta di un luogo attraente e inclusivo, fino al ruolo di uno spazio capace di ospitare contenuti diversi e stimolanti, come le letture del Decameron, conferenze, performance, esposizioni di opere, fino alla produzione di contenuti didattici e di ricerca". Con il quarto lotto, in particolare, saranno abbattute le barriere architetto del piano terra attraverso l’installazione di rampe che azzerino i vari dislivelli della casa museo.