
La presidente Simona Dei rompe il ghiaccio e dopo aver salutato i presenti - il teatro è pieno in...
La presidente Simona Dei rompe il ghiaccio e dopo aver salutato i presenti - il teatro è pieno in ogni singolo posto - le persone in piazza e chi segue da casa in streaming, ricorda l’importanza delle celebrazioni per i 650 anni della morte di Boccaccio e passa subito la parola al sindaco Giovanni Campatelli. E anche il sindaco va veloce: "Per questo mi sbrigo e ringrazio tutti i presenti. Il tema di quest’anno è la pace e a questo proposito voglio citare Aristofane e la sua commedia “La Pace” e ricordare che, alla fine della trama, il protagonista sa che la pace, se la vuole, deve andare a cercarla. Ecco, credo che anche noi adesso dobbiamo fare lo stesso: la pace va ricercata".
Ed è proprio alla pace che è dedicato l’evento di questa mattina, “La via della pace”, alle 10 nel Parterre di Palazzo Pretorio. Si tratta di un dialogo a due voci per approfondire il significato e le strade possibili della pace, alla luce dell’esperienza diretta, della riflessione filosofica e della testimonianza personale. Interverranno Francesco Patton, 168º Custode di Terra Santa fino al 24 giugno 2025, testimone privilegiato di una delle aree più complesse del mondo, e Tommaso Greco, filosofo e scrittore, da anni impegnato nell’analisi del legame tra giustizia, etica e relazioni umane. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Ichneutai.
Oggi è anche la giornata conclusiva della fiera del libro Fiammetta che si tiene sempre in Certaldo Alto. Alle 17.30 ci sarà la presentazione de “Il Piccolissimo Decameron raccontato dalle bambine e dai bambini delle scuole di Certaldo” (Federighi Editori). Al termine spettacolo teatrale “Chichibio e la gru” nel loggiato di Palazzo Pretorio, a cura della Compagnia Teatrale “I Cettardini”.
Fran.Ca.