
Al centro, Andrea Muzzi, Cristina Manetti e Giovanni Bettarini con gli organizzatori
Firenze, 28 luglio 2025 - Una storia antica. O forse no? Già, perché esiste un ponte di passione e creatività tra la maschera tradizionale di Stenterello, inventata nel XVIII secolo dall'orologiaio Luigi Del Buono nella sua bottega a due passi dal Duomo, e l'ironia pungente e popolare dei comici toscani che trecento anni dopo hanno fatto grande la nostra regione sul grande schermo. Quel ponte si chiama Andrea Muzzi, attore e regista di successo, ma soprattutto anima e testa dello "Stenterello Film Festival", il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d'autore: la rassegna - in programma dall'1 al 6 settembre - è uno dei fiori all'occhiello dell'Estate Fiorentina, e alla nona edizione ha raggiunto ormai la dimensione nazionale, con un programma di produzioni di alto livello, film di grande valori e ospiti d'eccezione.
Tanti artisti hanno calcato il palco della manifestazione - da Giorgio Panariello a Carlo Conti, da Leonardo Pieraccioni a Serena Dandini, da Ugo Chiti a Giovanni Veronesi- ed altri se ne aggiungeranno quest'anno: tra coloro che riceveranno lo Stenterello Eccellenza 2025, figurano infatti Lorenzo Baglioni e Cristiano Militello, il duo comico Nunzio & Biase e Luca Verdone, che presenta l'1 settembre allo Spazio Alfieri il suo ultimo documentario "Mario Verdone. Il critico viaggiatore". E se Alessandro Benvenuti ritirerà il premio alla carriera il 3 settembre al Teatro Manzoni di Calenzano, un momento speciale è l'incontro previsto il 5 settembre sulla terrazza dell'Hotel Il Tornabuoni, dove la presentazione dell'ultimo libro di Andrea Rizzoli "Non ci sono buone notizie" sarà anche l'occasione per ricordare la madre, Eleonora Giorgi, con lo Stenterello alla memoria.
Tra i film in concorso, l'Arena Chiardiluna proietta la commedia venata di thriller "Tornando ad est" - ospite il regista Antonio Pisu e l'attore Matteo Gatta - e "La vita da grandi" di Greta Scarano - presente l'attrice Maria Amelia Monti, Stenterello della critica - mentre lo Spazio Alfieri riporta sullo schermo il mitico Maurizio Nichetti con la sua ultima fatica "Amiche mai". Per la prima volta, la cerimonia finale si svolge al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dove saranno consegnati Stenterelli alla carriera a Leo Gullotta, Maurizio Micheli, Vittorio Cecchi Gori, Francesco Bruni, Mita Medici e Maurizio Nichetti. Altri premi speciali andranno invece alla fashion designer Eleonora Lastrucci, al fondatore di Mymovies e presidente di giuria Gianluca Guzzo e alla casa di produzione di Chiara Tilesi "We do it together", per l'impegno contro la violenza di genere.