GABRIELE MASIERO
Cultura e spettacoli

Dirige il maestro Enzo Campagnoli: “Sanremo ha ritrovato centralità. Ottimo lavoro di Carlo Conti, ma c’è di più”

Il direttore d’orchestra (19 volte al Festival) è il presidente di giuria di Notti di Talento, il contest musicale di cui La Nazione è media partner. Appuntamento mercoledì 13 agosto alle 21:30 in piazza Viviani a Marina di Pisa

Enzo Campagnoli, musicista e direttore d’orchestra per 19 volte a Sanremo

Enzo Campagnoli, musicista e direttore d’orchestra per 19 volte a Sanremo

Pisa, 10 agosto 2025 – “La musica italiana ha saputo restare al passo con i tempi, senza perdere il suo Dna, che è rappresentato dalla melodia, affrontando la transizione dall’acustica all’elettronica della musica contemporanea, che l’ha resa più internazionale, grazie al ricorso al groove e al loop che caratterizzano le stesure moderne”. Enzo Campagnoli, direttore d’orchestra per 19 volte a Sanremo, musicista e collaboratore di tanti big della musica italiana, sarà il presidente di giuria di Notti di Talento, il contest musicale di cui La Nazione è media partner e che quest’anno è stato seguito passo dopo passo anche da Radio Toscana, che mercoledì 13 agosto alle 21.30 in piazza Viviani a Marina di Pisa, manderà in scena 19 giovani artisti tra cantanti, ballerini e stand up comedians a contendersi la vittoria finale nell’atto conclusivo, condotto da Leonardo Ghelarducci e Ilaria Belli (direttore artistico Stefano Bini e direttore di produzione Michele Ammannati) dopo quattro serate eliminatorie sul litorale pisano con oltre 60 artisti provenienti da tutta Italia.

Approfondisci:

Fiorella Mannoia: “Apocalisse a Gaza, io non sto zitta. I cantanti in silenzio rispondono alla loro coscienza”

Fiorella Mannoia: “Apocalisse a Gaza, io non sto zitta. I cantanti in silenzio rispondono alla loro coscienza”

“I talent sono un’opportunità importantissima - assicura Campagnoli - per questi ragazzi che provano ad affacciarsi al mondo del professionismo, perché il battesimo di fronte a un pubblico numeroso e su un grande palco dove si esibiscono i big in concerti veri e propri è uno step necessario per crescere e acquisire nuove competenze”.

La musica italiana, si diceva, è diventata più internazionale. Ma vive anche un momento di buonissima salute. E’ così?

“Sì e credo che a questo abbia contribuito anche il Festival di Sanremo che ha ritrovato centralità nel nostro panorama musicale. Carlo Conti ad esempio ha fatto un ottimo lavoro rimettendo al centro della musica la melodia, che da sempre è la cifra della canzone italiana e del Paese del Belcanto, Non a caso i cantanti lirici di tutto il mondo vengono a formarsi da noi. Ma c’è anche di più”.

Carlo Conti al Festival di Sanremo 2025 (Foto Ansa)
Carlo Conti al Festival di Sanremo 2025 (Foto Ansa)

Che altro?

“Che Sanremo, grazie alla presenza dell’orchestra sinfonica, può essere il motore di nuovi progetti musicali. Penso a Lazza che ho diretto con ‘Cenere’ proprio a Sanremo. Lui è un rapper con formazione classica. Arriva da Chopin e ha dimostrato che certe influenze possono essere usate anche nell’urban. E’ a Sanremo che è nata l’idea del disco ‘Locura opera’ che abbiamo portato a San Siro e del quale ho curato tutta l’orchestrazione”.

Quindi che consigli si sente di dare ai giovani cantanti che si approcciano alla musica?

“Di avere il coraggio di presentare la propria arte. E soprattutto di imparare a suonare uno strumento possibilmente armonico perché questo li aiuterà nel loro percorso artistico a 360 gradi, sostenendoli sia nella scrittura che nell’orchestrazione della musica”.

Enzo Campagnoli ha diretto 'Cenere' di Lazza a Sanremo (Foto Ansa)
Enzo Campagnoli ha diretto 'Cenere' di Lazza a Sanremo (Foto Ansa)

E ai ragazzi che vedrà sul palco di Marina di Pisa che cosa suggerisce?

“Di godersi il momento. Di divertirsi. Di apprezzare l’opportunità che La Nazione e Notti di talento ha creato per loro: non solo sarà una splendida vetrina, davanti a un pubblico numeroso (che è il verdetto più importante, al di là dell’esito finale della gara), ma sarà una straordinaria opportunità di condivisione e contaminazione tra 19 anime innamorate dell’arte e della musica”.