
Libri sotto le stelle
Firenze, 28 luglio 2025 - La cultura non va in vacanza. Ma continua a far scoprire, sognare, riflettere anche sotto il cielo stellato d'agosto: autori e autrici, letteratura e inchieste, drammaturgia teatrale e scrittura cantautorale dialogano con Daniela Morozzi lungo un itinerario inedito quanto affascinante, che attraversa cortili e musei, palazzi e giardini, castelli e piazze. Siamo nella meravigliosa terra di Mugello, dove nove appuntamenti serali uniscono parole, musica e letture per raccontare il difficile tempo che abitiamo: la prima edizione di "Libri sotto le stelle" è un modello di virtuosa collaborazione tra la Città Metropolitana di Firenze e le nove realtà - Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vaglia, Vicchio - che costituiscono l'Unione Montana dei comuni.
Il programma della rassegna si allunga per tutto il mese di agosto in compagnia di personaggi, artisti e ospiti d'eccezione: a partire dall'avvocato Danilo Conte, che al Cortile delle Domenicane di Marradi inaugura il festival presentando il best seller "Per giusta Causa", capostipite del genere social legal thriller. Lieve, ironico, a tratti esilarante, Paolo Hendel racconta la primavera della vita al Giardino Bob Kennedy di Firenzuola, dove con la geriatra Chiara Cavallini e la fisarmonicista Sara Calvanelli interpreta la sua ultima fatica letteraria "La giovinezza è sopravvalutata". Tra i vignettisti satirici più famosi, Stefano Disegni fa visita alla Casa di Giotto di Vicchio, fresco del successo della storia a fumetti "Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne".
Tocca invece al giornalista Domenico Quirico riportarci dentro le urgenze dell'attualità, con i due saggi "Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele" e "Le quattro jihad. Lo scontro tra Islam e Occidente da Napoleone ad Hamas". Dal Castello di Barberino il percorso si sposta a Palazzuolo sul Senio, che ospita la storica e cantautrice fiorentina Letizia Fuochi, per la prima volta in libreria con venticinque anni di monologhi e canzoni raccolte nel volume "Nuda è la voce. Raccolta di monologhi e canzoni". Il MuGot - Museo Gotica toscana di Scarperia e San Piero riunisce tre donne - Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Rondino - per dare corpo e voce al reading ispirato al libro di Riccardo Nencini "Muoio per te" e al loro spettacolo "Il Corpo, voci di donne nel delitto Matteotti".
E si continua a parlare di politica al femminile anche al Giardino Pubblico Piazza Demidoff di Vaglia in compagnia della scrittrice Sara Lucaroni, che approfondisce il legame tra destra storica e gentil sesso nel saggio "La destra e le donne. Da Mussolini a Giorgia Meloni". Si arriva così a Borgo San Lorenzo, teatro dell'emozionante viaggio a ritroso di Agnese Pini nel suo passato familiare: la direttrice di QN, Il Giorno e il Resto del Carlino rivive oggetti e ricordi, tenerezze e incomprensioni con il padre nelle struggenti pagine dell'autobiografico "La verità è un fuoco". Il festival si conclude in Piazza Buonamici a Dicomano insieme all'illusionista della parola Alessandro Benvenuti, pronto a stupire ancora sul palco con il suo "Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena".