LISA CIARDI
Cronaca

Antica Fiera di Signa: applausi alla sfilata dei cappelli di paglia. Emozione per i fuochi d'artificio

Gli eventi sono promossi dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Signa in collaborazione con varie realtà del territorio

La sfilata dei cappelli di paglia a Signa, una grande tradizione (Fotocronache Germogli)

La sfilata dei cappelli di paglia a Signa, una grande tradizione (Fotocronache Germogli)

Firenze, 2 settembre 2025 - Paglia in passerella, a Signa, per riscoprire passato, presente e futuro del cappello. A Villa Alberti si è svolta ieri sera l’ormai tradizionale sfilata-evento “Di moda in moda” inserita nella “Fiera di Signa”. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Signa, curato da Elena Frandi, ha visto sfilare quattordici modelle che hanno accompagnato il pubblico in un omaggio alla creatività, alla memoria e al valore culturale di una tradizione che continua a vivere e rinnovarsi. Le protagoniste hanno indossato le creazioni messe a disposizione da aziende del Consorzio del Cappello di Firenze, raccontando non solo la bellezza dei cappelli di Signa, ma anche la passione e l’identità di un territorio che è da secoli strettamente legato a questa lavorazione.

SNRFDTHRG
Un momento della sfilata di Signa (Fotocronache Germogli)

Dopo l’inno d’Italia che ha segnato il via della sfilata-evento, la serata è continuata con quattro defilé (“Blazer MonAmour”, “Pelle su pelle”, “Tonalità e Tessuti” e “Giorno e Notte: Oro e Argento”) che hanno mostrato al pubblico oltre 50 cappelli. Ad assistere in platea la pianista pratese Giulia Mazzoni, le stiliste Pola Margherita Cecchi e Manuela Falorni, l’imprenditrice Carla Casini e tanti rappresentanti istituzionali della Regione e dei Comuni vicini. Presenti, accanto al sindaco Giampiero Fossi, la presidente della Pro Loco di Signa Letizia Pancani e il presidente del Consorzio del Cappello di Firenze, Franco Frasconi. L’evento è stato condotto dalla giornalista Elena Mannucci, con gli intermezzi musicali affidati a Damiano Cambi e Valentina Salamone. Al sax Gabriele Drovandi e Samuele Francioni.

SNRFDTHRG
La sfilata di Signa a Villa Alberti, evento sempre molto atteso (Fotocronache Germogli)

L’Antica Fiera di Signa intanto va avanti con numerosi appuntamenti. Nella serata di martedì (alle 20.15) lo spettacolo per bambini di magia e giocoleria “L’incrediBurla” in piazza Repubblica, con le ciambelle offerte dal Bar Catania. Alle 21.15 si terrà lo spettacolo di magia e illusionismo di Mattia Boschi e alle 22 salirà sul palco di piazza Repubblica Alberto Caiazza, noto rumorista. Come da tradizione alle 23 spazio alla tombola a cura della Pubblica Assistenza e alle 23.45 lo spettacolo pirotecnico. Domani spazio alla musica con “Un viaggio nel rock italiano” a cura dell’associazione culturale “Tutti per Uno”, mentre giovedì 4 settembre si terrà l’81° Anniversario della Liberazione di Signa. Relatrice ufficiale sarà la pianista e compositrice Giulia Mazzoni.

Lisa Ciardi