REDAZIONE CRONACA

San Francesco: Cantico delle creature, convegno di studi per gli 800 anni

A Cortona dal 4 al 6 settembre per iniziativa dell'Università di Trento Trento

cortona

cortona

Arezzo, 2 settembre 2025 – È il testo poetico più antico della letteratura

italiana di cui si conosce l'autore. La sua prima attestazione

è nel manoscritto 338, custodito nella Biblioteca del Sacro

Convento di Assisi. Il Cantico di frate Sole, o Cantico delle creature,

è una delle opere più conosciute al mondo. Composto da Francesco

tra il 1224 e il 1225, sprigiona ancora la sua forza poetica,

spirituale e culturale, continua a ispirare studi e opere artistiche.

Sul canto, espressione di religiosità e di stupore per la natura

nella lingua del tempo, l'Università di Trento ha organizzato un

convegno internazionale a Cortona (Arezzo), al

confine tra Toscanae Umbria, sede di uno dei primi

insediamenti francescani, dove si ritiene che la

composizione sia stata ascoltata per l'ultima volta da Francesco riunito con il suo gruppo di compagni nell'eremo delle Celle. Il convegno ''Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare italiano

nell'ottavo centenario del Cantico di frate Sole'' si svolgerà a Palazzo Laparelli da giovedì 4 settembre (dalle ore 15.30) a sabato 6 settembre (conclusioni alle ore 13). Sarà articolato nelle

sessioni: Origini della lauda e devozione mariana; Lauda

francescana e forme arcaiche; Tradizioni parallele; Verso il Laudario di Cortona: aspetti notazionali e nuove ricerche. «Cortona è un luogo simbolico e punto di incontro privilegiato per una rinnovata riflessione sulla nascita e la diffusione del canto spirituale italiano. L'ottavo centenario diventa un invito a riscoprire un patrimonio che ha saputo fondere espressione religiosa, comunicazione popolare e lingua volgare in forme di sorprendente vitalità», commenta Francesco Zimei, professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica e ricercatore principale del progetto ''Laudare'' finanziato dalla Commissione europea con un Erc Advanced Grant e attivo al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.