Firenze, 2 settembre 2025 – Una tromba marina “segnalata tra Follonica e Scarlino. In corso allerta gialla per mareggiate nella giornata di oggi sull'Arcipelago". Lo scrive sul suo profilo social il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, poco prima della conclusione dell’allerta meteo in Toscana per quanto riguarda il rischio idrogeologico e di temporali forti. Allerta finita a mezzogiorno di martedì 2 settembre, ma che invece ricomincia solo per il rischio di mareggiate proprio dalle 12 fino alle 23. A essere interessate da questo avviso meteo sono le isole dell’Arcipelago toscano a eccezione di Isola del Giglio e Giannutri.

Nella notte il fronte temporalesco ha attraversato la regione dalla costa verso est, passando dal Grossetano fino al casentino e al Mugello.

Scorrendo i dati delle stazioni meteo del Centro funzionale della Regione, si vede che il vento più forte si è registrato proprio sulla costa grossetana e livornese e sulle isole: raffica massima a 75 chilometri orari alla Gorgona, 68 km/h all’Argentario, 59 km/h a Venturina.
Per quanto riguarda invece la pioggia, i temporali più intensi e molto concentrati si sono verificati davvero in ordine sparso: le quantità sono espresse in millimetri cioè litri d’acqua per metro quadrato di terreno in un dato arco di tempo. Si va dai 58 mm caduti nella notte sul monte Faggiola (Firenzuola, Alto Mugello) ai 53 mm rilevati dalla stazione meteo di Puretta a Volterra, ai 50 mm della stazione meteo di Cardoso (Stazzema, Lucca) e Pracchia (Pistoia) ai 47 di Monteverdi Marittimo (Pisa).