
Oggi comincia il nuovo anno scolastico
Firenze, 15 settembre 2025 – “Santa Susina, si torna a scuolina”. Oggi, lunedì 15 settembre, riparte l’anno scolastico in Toscana. La campanella suona per 436.671 alunni di 21.518 classi.
I numeri del nuovo anno scolastico
Secondo i dati dell'Ufficio Scolastico Regionale a tornare tra i banchi della scuola dell'infanzia sono 51.998 bambini, per la primaria invece ammontano a 123.793. Nella secondaria di I sono 91.182 gli studenti e, infine, alla secondaria di II 169.698.
Guardando alle province toscane ad Arezzo sono 42.394 gli alunni che tornano tra i banchi mentre a Firenze ammontano a 114.227. A Grosseto (24.651), Livorno (37.468), Lucca (45.946), Massa Carrara (21.077), Pisa (51.296), Pistoia (36.959), Prato (33.200) e Siena (32.863). Il numero degli studenti toscani che tornano tra i banchi ha subito un lieve calo rispetto all'anno scolastico 2024-2025 per cui gli alunni ammontavano a 440.081.
Un nuovo anno scolastico con tante novità. Dai cellulari vietati in classe durante tutto l’orario scolastico all’esame di Stato che torna a chiamarsi esame di Maturità.
Calendario e vacanze
Per chi pensa già a vacanze e ponti, ecco quali sono i giorni di chiusura delle scuole per il prossimo anno scolastico:
- sabato 1 novembre: Tutti i Santi
- lunedì 8 dicembre: Immacolata Concezione
- giovedì 25 dicembre: Santo Natale
- venerdì 26 dicembre: Santo Stefano
- giovedì 1 gennaio: Capodanno
- martedì 6 gennaio: Epifania
- domenica 5 aprile: Pasqua
- lunedì 6 aprile: Lunedì dell’Angelo
- sabato 25 aprile: Festa della Liberazione
- venerdì 1 maggio: Festa del Lavoro
- martedì 2 giugno: Festa della Repubblica
- festa del Patrono locale
Le sospensioni obbligatorie delle lezioni saranno così articolate:
- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio compresi
- Vacanze pasquali: da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 compresi
Quest’anno, con il 23 dicembre di martedì, molte scuole hanno però deciso di anticipare le vacanze già da lunedì 22 dicembre, per ottimizzare anche i consumi di riscaldamento. Di conseguenza, le vacanze natalizie per alcuni studenti diventeranno davvero lunghe: da sabato 20 dicembre fino al 6 gennaio compreso.