TOMMASO CARMIGNANI
Cronaca

La truffa del falso carabiniere: un grande classico con gli anziani nel mirino

Fingono incidenti avvenuti a familiari per spillare soldi e gioielli al malcapitato

Dal falso carabiniere al Caller Id: truffe in Toscana, quali sono le più pericolose. E come fare per difendersi

E' una delle truffe più in voga in Toscana negli ultimi anni, probabilmente perchè è una di quelle che funziona di più. Soprattutto nei confronti degli anziani. Il raggiro del falso carabiniere fa leva sulla paura e sulla preoccupazione delle persone: il truffatore, spacciandosi per un militare dell'Arma, chiama il malcapitato e racconta di un fantomatico incidente che avrebbe visto coinvolto un familiare, solitamente il figlio o la figlia.

I malviventi sono sempre ben informati: conoscono il nome e sanno come presentarsi alla vittima. Raccontano all'anziano (o all'anziana) che il familiare ha causato il sinistro e che per sistemare la faccenda in fretta è necessario sborsare una somma in denaro.

Se il malcapitato abbocca, una seconda persona si presenta alla porta di casa spacciandosi a sua volta per carabiniere o avvocato. E' lui (o lei) ad occuparsi di racimolare quanto più denaro possibile. Ci sono stati casi in cui la vittima della truffa è stata abile a scoprire il raggiro, ma altri in cui i malviventi sono riusciti a spillare anche diverse migliaia di euro in soldi e gioielli. 

Continua a leggere questo articolo