
Una bella e suggestiva foto della Luna scattata dalla Toscana (Prato) da Piero Giacomelli di Regalami un Sorriso Ets
Firenze, 1 settembre 2025 – Spettacolo assicurato in cielo la sera di domenica 7 settembre: la “luna di sangue”, ovvero un’eclissi totale di luna, sarà ben visibile anche dalla Toscana.
A spiegarlo è Niccolò Bucciantini, ricercatore dell’Inaf Osservatorio Astrofisico di Arcetri: “La luna rossa è un’eclissi totale di luna. Si verifica quando la terra si trova esattamente tra il sole e la luna, che dunque si trova nel cono d’ombra della terra. In questo caso, la luna non scompare del tutto, ma assume un colore rosso, spesso molto scuro. La terra ha infatti un’atmosfera e una parte della luce solare, attraversandola, si tinge di rossastro, proprio come accade al tramonto. Ed è questa luce che rende la luna color sangue”.
L’appuntamento del 7 settembre
"Nel caso specifico del 7 settembre – continua Bucciantini – potremo continuare a vedere l’eclissi dalle 20,15 circa, guardando verso est, quindi in direzione di Pontassieve per chi si trova a Firenze. La luna sorgerà già in fase di eclissi totale: sarà quindi importante trovarsi in un luogo aperto, senza ostacoli naturali o artificiali. Dalla città di Firenze sarà possibile osservare l’intera fase della totalità, compreso il picco intorno alle 20.45, quando la luna apparirà di un rosso scuro. Poi, lentamente, uscirà dal cono d’ombra e tornerà al suo aspetto di luna piena”.
L’eclissi durerà circa un’ora, “un tempo sufficiente – sottolinea il ricercatore – per ammirare il fenomeno in tutta calma”.
Come osservare la luna rossa
Per godersi lo spettacolo non servono strumenti particolari. "Si può guardare tranquillamente a occhio nudo, ma un binocolo, un piccolo cannocchiale o un telescopio possono rendere l’esperienza ancora più suggestiva. Non c’è nessun problema per la vista: la luminosità è molto più debole rispetto a quella di una normale luna piena, quindi non ci sono rischi o fastidi per gli occhi”.
Un fenomeno affascinante
Quanto spesso accade? “Stabilire una frequenza precisa non è semplice – conclude Bucciantini –. In genere un’eclissi totale di luna si verifica ogni anno, oppure ogni due o tre. Sicuramente sono molto più comuni rispetto alle eclissi di Sole, che sono molto più rare. Lo scorso marzo l’eclissi fu appena percettibile, mentre questa volta lo spettacolo sarà evidente. E le previsioni meteo, al momento, sono favorevoli”.
La serata del 7 settembre sarà quindi un’occasione da non perdere: occhi al cielo, pronti ad ammirare la luna di sangue.