MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

30 agosto, conto alla rovescia per l’eclissi totale di luna. La guida del Virtual Telescope di Manciano

La “Luna di sangue” arriva il 7 settembre: eclissi totale più scura e intensa del solito, di un rosso ramato più marcato. Orari, perché accade e come osservarla

Luna rossa (foto di repertorio Ansa)

Luna rossa (foto di repertorio Ansa)

Firenze, 30 agosto 2025 – Conto alla rovescia per l’eclissi totale di Luna più scura e intensa del solito. Il cielo della Toscana del 7 settembre promette un classico che non stanca mai: un’eclissi lunare totale visibile anche dall’Italia, la cosiddetta Luna di Sangue. Questa volta il rosso sarà più profondo del consueto perché la Luna affonderà nell’ombra terrestre con una magnitudine di 1,362, superiore a quella dell’eclissi di marzo: più “dentro” l’ombra significa meno luce residua e quindi un disco più scuro, da cui emergono le tonalità ramate filtrate dall’atmosfera. Tecnicamente il fenomeno nasce quando la Terra si allinea tra Sole e Luna piena. La luce solare, attraversando l’atmosfera, perde soprattutto le componenti blu per diffusione e lascia passare le lunghezze d’onda più lunghe: sono queste a dipingere la Luna di rossi e aranci. A differenza di un’eclissi solare, non servono protezioni per gli occhi e lo spettacolo dura a lungo: oltre tre ore per l’intero evento, con circa ottanta minuti di totalità. Gli orari sono favorevoli alla prima serata. Intorno alle 17:30 italiane inizierà la penombra, poco evidente.

Circa un’ora dopo partirà l’eclissi parziale e verso le 19:30 scatterà la totalità. Il culmine è atteso attorno alle 20:10, quando il disco sarà completamente immerso nell’ombra; l’uscita dalla fase totale avverrà poco prima delle 21, mentre la fine del fenomeno è prevista attorno alle 23. Meglio scegliere un punto di osservazione con orizzonte libero a est e lontano dall’inquinamento luminoso. Un dettaglio in più: la totalità cade tre giorni prima del perigeo, così la Luna apparirà leggermente più grande del solito (senza essere una Superluna). Colori e intensità dipenderanno anche dallo “stato” dell’atmosfera quella sera, ma le premesse sono da scena madre. Dopo il sipario di settembre, gli appassionati avranno nuovi appuntamenti: un’altra eclissi lunare totale a marzo 2026 e una parziale in agosto.

Per la vera Superluna, invece, basterà attendere il 7 ottobre 2025. Un luogo privilegiato in Toscana dove ammirare i fenomeni celesti è il cielo notturno di Manciano, in provincia di Grosseto, caratterizzato dal cielo più stellato e privo di inquinamento luminoso di tutta l'Italia peninsulare. Il telescopio di Manciano seguirà l'evento con una diretta streaming. E proprio il Virtual Telescope ha preparato una “guida all’osservazione” che si può consultare a questo link.