REDAZIONE CRONACA

Carlo Acutis è santo, folla in lacrime nella sua Assisi

Gioia nella città di San Francesco all'annuncio di Papa Leone XIV. Davanti al Santuario della Spogliazione, dove è custodita l’urna con il corpo del giovane si sono formate lunghe file di fedeli

Carlo Acutis è santo, folla in lacrime nella sua Assisi

Assisi, 7 settembre 2025 – Assisi ha vissuto una giornata storica con la canonizzazione di Carlo Acutis, il ragazzo milanese morto a 15 anni nel 2006, già conosciuto come il “santo dei millennial” e patrono di internet.

Mattarella a San Pietro per Acutis e Frassati santi
Una immagine diffusa dall'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica mostra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di Canonizzazione dei Beati italiani Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Città del Vaticano, 7 settembre 2025. HANDOUT PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA / FRANCO AMMENDOLA / NPK+++ UFFICIO STAMPA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA +++ FOTO NON IN VENDITA - DA USARE SOLO PER FINI GIORNALISTICI +++ NPK +++

La cerimonia solenne si è svolta in piazza San Pietro, a Roma, presieduta da Papa Leone XIV, ma nella città umbra la partecipazione popolare è stata straordinaria.

Approfondisci:

Valeria uscita dal coma, miracolo di Acutis? Parla il chirurgo che l’ha operata

Valeria uscita dal coma, miracolo di Acutis? Parla il chirurgo che l’ha operata

Davanti al Santuario della Spogliazione, dove è custodita l’urna con il corpo del giovane, fin dalle prime ore di domenica si sono formate lunghe file di fedeli.

Carlo Acutis è santo, folla in lacrime nella sua Assisi

Centinaia di persone, tra cui numerosi giovani e famiglie, hanno seguito la cerimonia sugli schermi allestiti per l’occasione.

Approfondisci:

Come la fede cambia il cervello: il miracolo di Carlo Acutis e la scienza della guarigione

Come la fede cambia il cervello: il miracolo di Carlo Acutis e la scienza della guarigione

Nel momento in cui il Pontefice ha pronunciato la formula di canonizzazione, un lungo applauso ha attraversato la piazza e le campane hanno iniziato a suonare a festa.

Acutis era stato beatificato nel 2020 ad Assisi, dopo il riconoscimento di due miracoli attribuiti alla sua intercessione: la guarigione di un bambino in Brasile e quella di una ragazza in Costa Rica.

Approfondisci:

Vite sospese e silenzi: il limbo in cui sprofondò Valeria Valverde, la ragazza ‘miracolata’ da Acutis

Vite sospese e silenzi: il limbo in cui sprofondò Valeria Valverde, la ragazza ‘miracolata’ da Acutis

Oggi Carlo riposa nella città di San Francesco, che per l’occasione ha accolto pellegrini anche dall’estero, accorsi per rendere omaggio a quello che ora è a tutti gli effetti San Carlo Acutis. Insieme a lui è stato canonizzato anche Pier Giorgio Frassati, giovane torinese morto nel 1925, modello di impegno cristiano e sociale. Ad accompagnare l’evento a Roma c’era una folta delegazione umbra: oltre 800 pellegrini di Assisi e Foligno giunti con un treno speciale promosso dalla diocesi, il sindaco Valter Stoppini, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti.

Mattarella a San Pietro per Acutis e Frassati santi
Una immagine diffusa dall'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica mostra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Papa Leone XIV in occasione della cerimonia di Canonizzazione dei Beati italiani Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Città del Vaticano, 7 settembre 2025. HANDOUT PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA / FRANCO AMMENDOLA / NPK+++ UFFICIO STAMPA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA +++ FOTO NON IN VENDITA - DA USARE SOLO PER FINI GIORNALISTICI +++ NPK +++

«La canonizzazione di Carlo è un evento storico – ha dichiarato Stoppini – perché Assisi accoglie un nuovo santo capace di parlare al mondo con semplicità, soprattutto ai giovani. Non era assisano, ma ha scelto il carisma della città di San Francesco per vivere l’eternità». La comunità locale si prepara ora alla messa di ringraziamento, in programma lunedì 8 settembre alle 18 nel Santuario della Spogliazione, presieduta dal vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, alla presenza dei genitori e dei familiari del nuovo santo.