ELETTRA GULLE'
Cosa Fare

Matrimonio rinascimentale: promesse tra mura e forti medicei

Un’altra opzione di gran fascino per celebrare le nozze all’Elba ci porta a metà ‘500

Matrimonio rinascimentale: promesse tra mura e forti medicei (Foto Nena & Tomy Fotografi)

Tornando ad affascinanti siti storici, simbolo di epoche che hanno plasmato l’identità dell’isola, un’altra opzione di gran fascino per celebrare le nozze all’Elba ci porta a metà ‘500, durante il dominio di Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana. Fu lui a volere la costruzione di una città-fortezza sulle rovine di un antico insediamento etrusco-romano situato in un’ampia baia sulla costa settentrionale, ribattezzandolo “Cosmopoli” (l’attuale Portoferraio).

La città divenne così un imponente avamposto difensivo, per arginare le scorrerie corsare turco-barbaresche, ma anche un centro dalla raffinata architettura, pensata per esaltarne la bellezza. Ammirabili in tutta la loro maestosità dal mare, le mura e i forti fatti edificare da Cosimo I, veri e propri capolavori di ingegneria militare, si adattano con eleganza alla morfologia della costa e furono costruiti sulla base di rapporti geometrici armonici indicati da arcani simbolismi rinascimentali. Tra le possenti fortificazioni, spiccano a nord ovest Forte Falcone e dalla parte opposta, a nord est, Forte Stella (per la sua peculiare forma), collegati da bastioni e camminamenti coperti.

Celebrare i propri voti nuziali qui, su quelle stesse mura che un tempo difendevano la città, è come affidare il proprio amore a pietre secolari, tra scorci panoramici, geometrie perfette e atmosfere cariche di memoria.

Continua a leggere questo articolo