MARCO CORSI
Cronaca

Un mese tra Rificolona e Perdono. Ecco il Settembre Sangiovannese

La festa si apre il 2 con un omaggio al generale Dalla Chiesa. Dal 5 al 7 si terrà poi la Marzocchina .

Mostre, spettacoli e cortei storici tra gli appuntamenti

Mostre, spettacoli e cortei storici tra gli appuntamenti

Dalla Festa della Rificolona al Perdono, fino ad arrivare a proposte più recenti e di respiro contemporaneo, come la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. E ancora, la Marzocchina, mostre, spettacoli, concerti, incontri e attività pensate per tutte le generazioni. Tutto questo è il "Settembre Sangiovannese", presentato ieri mattina a Palomar. Il mese si aprirà martedì 2 con un omaggio al Generale Dalla Chiesa e la proiezione del film "I Cento Passi" in piazza Cesare Battisti. Dal 5 al 7 settembre, l’oratorio Don Bosco ospiterà la manifestazione "La città della gioia. Pellegrini di speranza", un’occasione di incontro e condivisione con spettacoli e attività per grandi e piccoli. Venerdì 5 settembre i Mr Cadillac in concerto, il giorno successivo la tradizionale cena organizzata dall’associazione residenti in centro storico. Mercoledì 10 settembre piazza Masaccio ospiterà la cena con la presentazione ufficiale delle squadre Asd Sangiovannese e Asd Futsal Sangiovannese Calcio a 5. Dal 5 al 7 settembre si terrà poi la tredicesima edizione della Marzocchina. San Giovanni si trasformerà in una città delle biciclette, ospitando appassionati da tutta Italia e dall’estero, con percorsi davvero affascinanti. La prima domenica di settembre tornerà quindi la Festa della Rificolona con il concorso di rificolone e zucche. Non mancheranno iniziative più istituzionali, come l’inaugurazione, il 9 settembre, del Giardino di Janine, un nuovo spazio verde in via Villaggio Minatori, dedicato alla ragazza francese conosciuta da Liliana Segre durante la deportazione ad Auschwitz. Dal 11 al 15 settembre la città vivrà i giorni della Festa del Perdono. Saranno cinque giornate animate da spettacoli, video mapping, conferenze, concerti e dal consueto luna park in piazza della Libertà e nelle aree limitrofe. Il Perdono dei sapori e dei saperi, a cura di Confesercenti, proporrà mercati enogastronomici, laboratori di cucina e spettacoli itineranti. Venerdì 26 settembre sarà la volta di Bright – La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, mentre il giorno successivo si terrà una conferenza sulle riforme di Pietro Leopoldo. Il programma del Settembre Sangiovannese include anche diverse esposizioni. A Casa Masaccio la mostra di Filippo Rossi "Il Perdono. Offerta, mistero, vita", alla Cappella dei Pellegrini la rassegna "Christmas greetings. Presepi dal mondo con richiami alle cartoline augurali". Insomma, un ricco cartellone organizzato dall’amministrazione comunale con la Pro Loco e le tante associazioni del territorio.