MARCO CORSI
Cronaca

Un centro storico più vivibile. Investimento da 200mila euro per sistemare piazze e strade

L’obiettivo è rendere il cuore della città più sicuro, un salotto con più verde e aree pedonali

Piazza Masaccio è una dei luoghi del. centro. che verrà sottoposta a una ristrutturazione in tyermini di sicurezza e vivibilità:l. ’avvio dei lavori è previsto nelle prossime settimane, con conclusione entro la fine dell’anno

Piazza Masaccio è una dei luoghi del. centro. che verrà sottoposta a una ristrutturazione in tyermini di sicurezza e vivibilità:l. ’avvio dei lavori è previsto nelle prossime settimane, con conclusione entro la fine dell’anno

Oltre 200mila euro di investimenti per rendere il centro storico di San Giovanni più fruibile e sicuro. Nel corso dell’ultima seduta consiliare, l’assessore Massimo Pellegrini ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento regionale per un progetto presentato dal Comune nel 2022 legato alla riqualificazione e valorizzazione dei luoghi del commercio. L’importo complessivo dell’opera è di 210.000 euro: l’80% sarà coperto da fondi regionali, mentre la restante parte sarà finanziata con risorse comunali. Una quota non finanziabile, pari a 4.400 euro, sarà comunque sostenuta dall’ente. A questa somma si aggiunge un contributo privato di rilievo: la Banca del Valdarno ha infatti deciso di affiancare l’amministrazione con un sostegno di 30.000 euro.

Il progetto ha obiettivi chiari: rendere il cuore della città più accessibile, sicuro, curato e attrattivo per residenti, imprese e visitatori, il cui numero è in crescita negli ultimi tempi. Gli interventi previsti, già definiti nell’accordo firmato con la Regione Toscana, comprendono: l’installazione di dissuasori mobili (cilindri a scomparsa azionabili a comando o programmati) in punti strategici per regolare l’accesso a Corso Italia, sia lato sud che lato nord, in prossimità di piazza Matteotti, alla fine di via Mazzini prima di piazza Masaccio, e all’inizio di via Alberti all’uscita di piazza Masaccio. Questi sistemi saranno regolati in base agli orari della ZTL e garantiranno maggiore sicurezza, sostituendo le attuali auto di sbarramento utilizzate durante gli eventi; l’inserimento di nuove alberature di "terza grandezza" (altezza massima 10 metri, ma in questo caso non oltre 4-5 metri) collocate in conche, con specie come olivi, melograni e aranci, posizionate in piazza Cavour, piazza Masaccio e sotto il loggiato di Palazzo Arnolfo, per incrementare il verde urbano e la qualità ambientale; la riqualificazione della fontana di piazza Matteotti, con nuovo sistema di irrigazione e aggiunta di nove fioriere, oltre al potenziamento del sistema di filodiffusione e all’adeguamento dei quadri elettrici di Corso Italia; una nuova illuminazione pubblica nei camminamenti pedonali di piazza Matteotti, sia sul lato nord che sul lato sud.

L’avvio dei lavori è previsto nelle prossime settimane, con conclusione entro la fine dell’anno. Le alberature, per ragioni stagionali, saranno invece collocate in autunno, indicativamente nel mese di ottobre. "Questo progetto – ha concluso Pellegrini – è un passo concreto verso la città che vogliamo: più curata, sicura e viva".