
CortonAntiquaria dall’inaugurazione ad oggi, ha registrato oltre 2.500 visitatori. Questa è l’ultima settimana per visitarla
Ultimi giorni di apertura per CortonAntiquaria che, dall’inaugurazione ad oggi, ha registrato oltre 2.500 visitatori. La rassegna, promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona, si avvia alla conclusione in programma per domenica 7 settembre. L’iniziativa è sostenuta da Camera di Commercio, Banca Popolare di Cortona, Bonifiche Ferraresi, Studio Iureconsulti e vede la collaborazione di Furio Velona Antichità.
Il calendario di questa settimana concentra gli appuntamenti in piazza Signorelli dove proprio da ieri è stato allestito il palco che ospiterà concerti, spettacoli e la cerimonia di consegna dei premi. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì. Alle ore 17 al Chiostro di Sant’Agostino si svolgerà l’incontro "Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica" con il professor Francesco Zimei dell’Università di Trento e la dottoressa Giulia Spina dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Seguirà la visita alla mostra del MAEC.
Alle 21.30 piazza Signorelli ospiterà "Mediterrando", concerto jazz per ensemble guidato dal pianista Mauro Grossi, organizzato in occasione dei 25 anni dell’Associazione Organi Storici di Cortona. Giovedì alle 21.30 sarà la volta della cerimonia di consegna dei Premi CortonAntiquaria. Il riconoscimento verrà assegnato a Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, mentre il Premio CortonAntiquaria Arte andrà all’artista cortonese Giulia Cenci. A seguire si esibirà la Fanfara dei Carabinieri di Roma, per la prima volta a Cortona.
Venerdì, sempre in piazza Signorelli, è in programma alle 21.30 Diamanti, galà di danza con la direzione artistica di Francesco Borelli che vedrà esibirsi ballerini della scena europea in coreografie classiche e contemporanee. Sabato toccherà invece a Fiorella Mannoia, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante diretta dal maestro Rocco De Bernardis. La chiusura è prevista domenica in piazza della Repubblica, alle ore 21, con L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. L’opera sarà diretta dal baritono e direttore d’orchestra spagnolo Álvaro Lozano, con la regia di Beatrice Robuffo e la partecipazione di CorOrchestra e della Compagnia d’Opera Italiana di Firenze.
La.Lu.