
Sabato e domenica l’iniziativa è in programma all’aviosuperficie di Castiglion Fiorentino. Il presidente Giannini : "Un’occasione per i bambini e le famiglie per stare insieme".
Un cielo che si apre alla solidarietà. È l’immagine che accompagnerà la prima edizione di "In volo per il Meyer", l’iniziativa in programma sabato 13 e domenica 14 settembre all’Aviosuperficie Serristori di Castiglion Fiorentino. Una due giorni che unisce la passione per il volo all’impegno sociale: il ricavato dei voli di ambientamento e delle attività collaterali sarà infatti interamente devoluto alla Fondazione Meyer di Firenze, simbolo di eccellenza scientifica e di umanità nella cura dei piccoli pazienti. Non a caso i piloti, spesso definiti "eterni fanciulli", hanno scelto di rivolgere le loro energie proprio ai bambini. "I sogni dei piloti assomigliano a quelli dei bambini: entrambi volano a occhi aperti, giocano con le nuvole e credono che questa vita straordinaria non avrà mai fine", sottolinea il presidente dell’Aero Club Serristori Luciano Giannini. È con questo spirito che il Serristori e l’Aviazione di Diporto e Sportiva italiana hanno deciso di fare squadra per sostenere chi, ogni giorno, affronta la malattia con coraggio.
"La passione dei piloti del Serristori al servizio della solidarietà- racconta Giannini. Abbiamo deciso di mettere la testa fuori e con l’aiuto anche di sponsor di offrire una due giorni di divertimento per bambini e famiglie ma anche per ci vuole conoscere la nostra realtà e partecipare a un evento benefico".I bambini potranno volare e vedere da vicino un velivolo. Ci sarà da mangiare, non mancherà il gruppo cinofili della Guardia di finanza, lo stand del Meyer e i vigili del fuoco.
Il programma prevede appuntamenti di grande interesse. Sabato mattina, alle 10.30, sarà protagonista l’elisoccorso Pegaso: l’elicottero atterrerà all’aviosuperficie insieme al personale dell’emergenza urgenza, che racconterà al pubblico il proprio lavoro quotidiano fatto di prontezza, sangue freddo e spirito di squadra. Sempre sabato e per tutta la durata della manifestazione, i Vigili del Fuoco di Arezzo saranno presenti con un mezzo speciale di soccorso, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino le attrezzature e le modalità di intervento. Domenica pomeriggio, invece, toccherà al Centro Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago, che presenterà spettacolari esercitazioni con i cani da ricerca e soccorso, addestrati per salvare vite umane in contesti di emergenza.
Oltre alle dimostrazioni, i visitatori avranno l’occasione di salire a bordo dei velivoli per i voli di ambientamento, accompagnati da piloti esperti, e di vivere così l’emozione unica di osservare la Valdichiana dall’alto. "Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione – conferma ancora Giannini – perché crediamo che la passione per il volo possa diventare occasione di festa e di solidarietà. Invitiamo tutti a partecipare, famiglie, appassionati e curiosi, per trascorrere insieme due giornate speciali e per dare un contributo concreto al Meyer". "Insieme è tutto più facile. Insieme tutto è possibile": sarà questo il filo conduttore delle due giornate, che metteranno in dialogo piloti, istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di sostenere un ospedale che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile a livello nazionale e internazionale per la cura delle malattie rare e complesse. Il legame tra la Valdichiana e il Meyer, del resto, è consolidato. Negli anni non sono mancate iniziative di solidarietà, come quelle ospitate al Valdichiana Village, che hanno dimostrato la generosità di un territorio capace di rispondere sempre con entusiasmo.