
Il rapporto Irpet sul Turismo in Toscana 2024 premia Cortona (comune capofila), Castiglion Fiorentino, Civitella, Foiano, Lucignano, Marciano e Monte San Savino, registra un aumento delle presenze turistiche del +4,9% rispetto al 2023
di Laura LucenteCORTONAIl 2024 si conferma un anno positivo per il turismo nella Valdichiana Aretina, che si posiziona tra gli ambiti toscani più performanti in termini di crescita e resilienza. Secondo quanto riportato dal Rapporto Irpet sul Turismo in Toscana 2024 appena pubblicato, l’ambito che comprende Cortona (comune capofila), Castiglion Fiorentino, Civitella, Foiano, Lucignano, Marciano e Monte San Savino, registra un aumento delle presenze turistiche del +4,9% rispetto al 2023 e addirittura un incremento del +36,5% rispetto al 2019, superando con ampio margine i livelli pre-pandemia. Un risultato significativo, che si inserisce in un contesto regionale caratterizzato da andamenti disomogenei: se alcune aree come Firenze e il Chianti stentano ancora a colmare il gap con il 2019, la Valdichiana Aretina si distingue per continuità e crescita, grazie soprattutto a un’offerta turistica esperienziale, integrata con il territorio e capace di attrarre visitatori sia italiani che stranieri. Nel confronto con altri ambiti della Toscana, la Valdichiana Aretina mostra indicatori in netto miglioramento.
Se Casentino (+15,6%) e Val d’Orcia (+5,3%) segnano incrementi importanti nel 2024, la Valdichiana Aretina brilla soprattutto per la sua performance di lungo periodo, con una crescita del +36,5% in cinque anni, contro il +28,1% della Val d’Orcia e il +13,7% della Valtiberina. Anche rispetto ad aree storicamente turistiche come la Versilia (+1%) o il Chianti (+1,2%), la Valdichiana appare in vantaggio per capacità di intercettare nuove forme di turismo, più diffuse e meno concentrate. La Valdichiana Aretina si dimostra nettamente più dinamica anche rispetto alla Valdichiana Senese che ha sostanzialmente ristagnato, con una variazione molto modesta (+2,4%) nello stesso arco temporale. A livello regionale la crescita di presenze è dovuta sostanzialmente al turismo internazionale (migliori performance Asia, America Latina, Usa, Europa).
Guardando al 2025, il rapporto Irpet sottolinea un rallentamento generale della crescita dei flussi. In Toscana, le presenze italiane hanno subito un calo del -3,4% già nel 2024, e il trend potrebbe proseguire. Per la Valdichiana Aretina, ciò implica la necessità di consolidare i flussi internazionali, oggi in espansione, e di rafforzare le strategie di promozione.