
Tre delle opere sotto l’attenzione del sindaco sono. finanziate dai fondi. Pnrr
di Massimo BagiardiSAN GIOVANNIMattinata di sopralluoghi, quella di giovedì, per il sindaco di San Giovanni Valentina Vadi, che ha visitato i principali cantieri attualmente presenti in città e che ormai da tempo sono attivi per dare nuove risposte alle esigenze del territorio. Un’occasione per verificare lo stato di avanzamento dei lavori e confrontarsi direttamente con tecnici e direzioni dei lavori. Quattro le opere al centro dell’ispezione, tre delle quali finanziate grazie ai fondi del PNRR e una sostenuta da risorse del Ministero per l’ambiente.
La prima visita è stata al nuovo nido d’infanzia a Ponte alle Forche, dove i lavori stanno procedendo speditamente e si concluderanno entro l’autunno. La struttura sarà pienamente operativa per l’anno scolastico 2026-2027 per rispondere così a tutte le esigenze di coloro che fruiscono dei plessi scolastici del comune. Si tratta di un intervento che non solo amplia l’offerta educativa cittadina, ma rappresenta anche un’importante riqualificazione per il quartiere che ne trarrà sicuro giovamento non appena l’opera sarà finalmente conclusa.
La successiva visita del primo cittadino ha riguardato il polo scolastico 0-6 Rosai Caiani; la fase dei lavori è senz’altro avanzata, nel cantiere infatti si stanno completando le ultime rifiniture, sia interne che esterne, inclusa la tinteggiatura della storica recinzione, restaurata a mano da un operaio comunale. L’edificio, innovativo e funzionale, sarà pronto ad accogliere bambini e bambine già dal prossimo settembre. Sarà un punto di riferimento molto importante e, cosa non secondaria, pronto a rispondere a ogni esigenza delle famiglie.
Successivamente, come terzo sopralluogo, ecco i lavori per la difesa spondale dell’Arno, nell’area dell’ex Posfortunato, è in corso l’allestimento della seconda scogliera, fondamentale per la sicurezza idraulica e la prevenzione del rischio esondazioni, un problema questo di non poco considerati i danni che anche recentemente si sono contati nel Granducato per i forti e improvvisi fenomeni metereologici verificatisi. L’intervento prevede anche la realizzazione di un nuovo camminamento lungo il fiume. Le pietre destinate alla scogliera arriveranno già dalla prossima settimana. La durata dei lavori è stimata in circa 9 mesi, salvo variazioni legate al livello dell’Arno. Se ne riparerà, quindi, ad anno nuovo ma il tutto sta procedendo bene e senza particolari intoppi.
Per ultimo, ma non certo perché meno importante, ecco la tappa al cinema teatro Bucci. Nel cuore della città, il teatro è oggetto di importanti interventi di riqualificazione, con il rifacimento della copertura e l’installazione di un nuovo controsoffitto in legno. I lavori, complessi e di grande precisione, si concluderanno in autunno.