
La solidarietà fa centro: a Chiusi della Verna nasce la "Mensa sospesa" grazie al contributo regionale
CHIUSI DELLA VERNALa Fondazione Noi-Legacoop Toscana sostiene con forza il sistema delle cooperative di comunità toscane ed assegna contributi per 118mila euro attraverso il bando "Fatti per restare", promosso in collaborazione con il Teatro Povero di Monticchiello per supportare la costituzione di nuove cooperative di comunità e sostenere i progetti di sviluppo di quelle esistenti. Tra coloro che hanno partecipato al bando, saranno sostenuti 9 progetti di sviluppo di cooperative di comunità già attive (per un totale di 98mila euro) e sarà incentivata la nascita di 4 nuove cooperative di comunità con un contributo di 5mila euro ciascuna.
La premiazione dei progetti vincitori del bando è avvenuta stamattina a Monticchiello (Siena) all’interno della sede della cooperativa di comunità Teatro Povero di Monticchiello, alla presenza, tra gli altri, della presidente della Fondazione Noi-Legacoop Toscana Irene Mangani e del direttore della cooperativa del Teatro Povero di Monticchiello Fabio Rossi.
Fra le realtà premiate a livello toscano c’è anche chi opera in Casentino:"Vogliamo contribuire all’affermazione e allo sviluppo delle cooperative di comunità perché si tratta di un modello sostenibile che promuove valori in cui crediamo fortemente, come la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni collettivi, la partecipazione attiva dei cittadini, l’inclusione, la solidarietà – afferma la presidente della Fondazione Noi-Legacoop Toscana Irene Mangani – Grazie alle cooperative di comunità è possibile rivitalizzare piccoli borghi in aree marginali, creare occupazione, costruire reti ed evitare lo spopolamento, ma anche contrastare le situazioni di impoverimento sociale che emergono in alcune aree urbane".
La Cooperativa di Comunità della Vallesanta a Corezzo, frazione di Chiusi della Verna, intende acquistare un sistema di cottura professionale ed attivare due servizi gratuiti a carattere sociale: "Mensa sospesa", per redistribuire le eccedenze alimentari della mensa scolastica e "C’è posto per te", un servizio di trasporto sociale gratuito dedicato ad anziani.Un riconoscimento importante, dunque, per l’organismo che opera da tempo nel tessuto sociale del territorio casentinese e non solo. Il contributo, pertanto, andrà a sostenere questo tipo di attività portata avanti con grande determinazione da tutti i componenti della cooperativa.