LAURA LUCENTE
Cronaca

Lo stadio di Terontola cambia volto

Un nuovo tassello per la valorizzazione del campo sportivo "Mezzetti Panozzi" di Terontola. Il Gs Terontola ha presentato i lavori...

Un nuovo tassello per la valorizzazione del campo sportivo "Mezzetti Panozzi" di Terontola. Il Gs Terontola ha presentato i lavori...

Un nuovo tassello per la valorizzazione del campo sportivo "Mezzetti Panozzi" di Terontola. Il Gs Terontola ha presentato i lavori...

Un nuovo tassello per la valorizzazione del campo sportivo "Mezzetti Panozzi" di Terontola. Il Gs Terontola ha presentato i lavori di riqualificazione appena conclusi, con l’inaugurazione della nuova struttura cucina e delle sistemazioni esterne, pensate per rendere più funzionale e accogliente l’intera area. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Cortona Luciano Meoni, gli assessori Silvia Spensierati e Lucia Lupetti, la presidente del Consiglio comunale Maria Isolina Forconi, insieme a numerose realtà associative del territorio, tra cui Auser, Misericordia, Frates, Unitre e Bartolomania. Presenti anche i militari della stazione dei carabinieri, il parroco don Paolo e la prima squadra del Gs Terontola, allenata da Luca Giannini.

Il progetto ha visto la realizzazione di una cucina completamente attrezzata, integrata all’interno dell’impianto sportivo, ma non solo. L’intervento ha previsto anche la sistemazione dell’area esterna con un nuovo piazzale destinato ad attività ricreative e l’ampliamento dell’impianto di illuminazione. Obiettivo: offrire uno spazio polivalente, al servizio non solo del calcio ma dell’intera comunità. "È stato un impegno importante per la nostra associazione – spiega Alessio Topini, presidente del Gs Terontola – possibile anche grazie al rinnovo della convenzione con il Comune, ora estesa a 15 anni. Questo ci ha dato la possibilità di investire con una prospettiva a lungo termine. Il nuovo spazio sarà messo a disposizione delle realtà locali e di eventi come la Sagra della Bacialla, ma anche per occasioni private".

Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal primo cittadino: "Queste opere mostrano quanto un’associazione possa incidere positivamente sulla qualità della vita di un territorio. È un esempio di gestione attiva degli spazi pubblici che va riconosciuto".