
Giovanni Melillo, procuratore
di Laura Lucente
CORTONA
Due personalità di rilievo, un unico riconoscimento che unisce cultura, legalità e identità territoriale. Il Premio Cortonantiquaria 2025 sarà assegnato a Giovanni Melillo, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, e a Giulia Cenci, artista contemporanea di fama internazionale originaria di Cortona. La cerimonia si terrà giovedì 4 settembre, alle 21.30 in Piazza Signorelli. Melillo, nato a Foggia, è una figura di riferimento della giustizia italiana. Entrato in magistratura nel 1985, ha operato nella Direzione distrettuale antimafia e nella Direzione nazionale antimafia, contribuendo alle indagini sulle stragi mafiose del 1992-1993. È stato capo di gabinetto del Ministro della Giustizia e, dal 2022, guida la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo. È anche autore di numerosi saggi giuridici. È legato affettivamente alla città.
"Il riconoscimento che assegneremo a Melillo ha un doppio significato – dichiara il sindaco Luciano Meoni – da un lato, il rapporto personale con la nostra città; dall’altro, l’alto valore simbolico della sua figura. In lui vediamo incarnati i principi della legalità, fondamento della convivenza civile. Cortona si riconosce nell’impegno di chi combatte l’illegalità e premiare Melillo è anche un segno di stima verso chi difende ogni giorno lo Stato e le sue regole". Il Premio Cortonantiquaria Arte sarà conferito a Giulia Cenci, classe 1988, attiva tra Cortona e Amsterdam. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha proseguito la formazione nei Paesi Bassi partecipando alla residenza De Ateliers. La sua arte, che mescola elementi organici e industriali, indaga il rapporto tra uomo, materia e ambiente. Ha esposto alla Biennale di Venezia, al MAXXI, al Centre Pompidou, al MUDAM e a Palazzo Strozzi, dove è attualmente presente con The Hollow Men.
"Conferiamo con orgoglio il Premio Arte a Giulia Cenci – afferma l’assessore alla Cultura Francesco Attesti – la sua ricerca artistica è tra le più interessanti del nostro tempo, capace di coniugare memoria, materia e visione. Cortonantiquaria promuove da sempre il dialogo tra epoche e linguaggi, e questo premio lo ribadisce con forza". L’edizione 2025, in programma dal 23 agosto al 7 settembre nell’ex convento di Sant’Agostino, sarà arricchita da eventi collaterali.
Il 5 settembre andrà in scena Diamanti, gala di danza diretto da Francesco Borelli con solisti da Staatsballett Berlin, Ballet du Capitole e Teatro San Carlo.
Il 6 settembre, concerto di Fiorella Mannoia con Fiorella Sinfonica – Lieve con orchestra, accompagnata dall’Orchestra Saverio Mercadante.
Tra le novità della mostra, il ritorno a Cortona della predella dell’Annunciazione di Francesco Signorelli, mai esposta in città dopo l’Ottocento.
L’opera sarà visibile per tutta la durata della mostra.