FRANCESCO TOZZI
Cronaca

Perdono, un programma di novità

San Giovanni si appresta a festeggiare l’edizione 2025 del Perdono. Dall’11 al 15 settembre il centro storico si trasformerà in...

San Giovanni si appresta a festeggiare l’edizione 2025 del Perdono. Dall’11 al 15 settembre il centro storico si trasformerà in...

San Giovanni si appresta a festeggiare l’edizione 2025 del Perdono. Dall’11 al 15 settembre il centro storico si trasformerà in...

San Giovanni si appresta a festeggiare l’edizione 2025 del Perdono. Dall’11 al 15 settembre il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con attrazioni ed eventi per tutte le età. Taglio del nastro giovedì 11 settembre in piazza Masaccio, con l’inaugurazione dell’installazione multimediale "Il nuovo Rinascimento tecnologico e l’alchimia dei sensi", un video mapping che illuminerà per tutta la durata della festa la facciata della basilica. A seguire, lo spettacolo "Phoenix – La rinascita della fenice", che porterà in piazza fuoco, danza aerea, giocoleria ed effetti spettacolari.

Venerdì 12 settembre spazio a "Wannabe 2000": dalle 22,30 piazza Masaccio si trasformerà in una discoteca con i dj set di Mad e Nava, in collaborazione con Strix Mulino Disco. Sabato 13 settembre sarà una giornata densa di appuntamenti che intrecciano arte, musica e sapori. Alle 16, nella pieve di San Giovanni Battista, si inaugurerà la mostra "La Paresse. L’elogio della lentezza" di Erasmo Pucci, giovane fumettista sangiovannese che ha fatto del disegno il suo linguaggio principale. Alle 17 piazza Masaccio sarà il palcoscenico per I Ragazzi d’Arnolfo, mentre dalle 17,30 alle 24, corso Italia ospiterà il "Perdono dei sapori e dei saperi": mercati enogastronomici, specialità locali, food truck e arti dell’ingegno creativo.

La serata culminerà con il concerto in piazza Masaccio della Baro Drom Orkestar insieme ai Martinicca Boison, due gruppi che hanno fatto della contaminazione musicale la loro cifra stilistica. I primi, con sonorità balcaniche, uniscono energia e improvvisazione in un viaggio sonoro che trascina il pubblico in balli e ritmi travolgenti; i secondi, storica band toscana, mescolano folk mediterraneo e ironia cantautorale. Domenica 14 settembre la giornata sarà caratterizzata dall’ottava edizione del concorso per il miglior vinsanto artigianale, una delle eccellenze del territorio, che si terrà alle 15,30 a Palomar. Sempre domenica, alle 19, piazza Masaccio sarà teatro della tradizionale tombola, accompagnata dal Concerto Comunale e con la partecipazione straordinaria di Dario Cecchini. L’evento clou è fissato per le 21,30 con il concerto di Shel Shapiro. Lunedì 15 settembre continuerà la fiera e poi gran finale alle 23 con lo spettacolo pirotecnico sul lungarno.

Francesco Tozzi