
L’evento in centro si svolgerà dal 26 al 30 tra tradizione e innovazione
Si scaldano i motori in vista della 411esima edizione del Perdono di Terranuova Bracciolini. La manifestazione, che si svolgerà dal 26 al 30 settembre, è stata presentata a Firenze, con un programma che unisce la tradizione ad alcune novità. Il 30 settembre è prevista anche la 55esima edizione della Ruota d’oro, la gara ciclistica internazionale Under 23. "Si tratta di un evento che celebra e racconta il volto e la storia della nostra comunità - ha spiegato in conferenza stampa a palazzo del Pegaso il sindaco di Terranuova Sergio Chienni - Il Perdono ha sempre registrato ogni anno decine di migliaia di visitatori. Numeri da capogiro, con uno sforzo organizzativo importante, e per questo ci tengo a ringraziare tutti gli operatori del comune che si dedicano in maniera veramente significativa durante il corso dell’anno all’organizzazione della manifestazione e ovviamente alla preziosissima collaborazione delle associazioni a cominciare dalla Pro Loco di Terranuova".
A raccontare le novità dell’edizione 2025 è stato il presidente della commissione Perdono Mauro Bronzi: "Con il Perdono a tavola presenteremo i prodotti di eccellenza del nostro territorio - ha sottolineato - che verranno anche cucinati in uno stand appositamente dedicato. La seconda è che porteremo per la prima volta a Terranuova Bracciolini il museo Gino Bartali di Ponte a Ema.
L’ultima novità è che rimetteremo le giostre, ora che sono finiti i lavori, nella nuova piazza delle Torri". Venendo al programma, venerdì 26 settembre via ai festeggiamenti con i tre botti inaugurali.
A seguire apertura del Luna Park, della mostra mercato Valdarno Espone e della 38esima manifestazione Zootecnica Valdarnese, che quest’anno ospiterà un’area interamente dedicata al green, con la presentazione di produzioni agricole sostenibili e soluzioni tecnologiche innovative, pensate per l’ambiente.
Nell’area dedicata all’agricoltura sono previsti eventi ed iniziative in collaborazione con il Distretto rurale e biologico, il Mercato coperto degli agricoltori e Slow Food Valdarno.
Non mancheranno gli spettacoli come la sfilata di moda della Commart e la Fiera Nazionale degli Uccelli, prevista per lunedì 29 settembre, con la celebre gara per l’assegnazione del Fischio d’Oro. Gran finale martedì 30 settembre con la Ruota d’Oro, trasmessa anche dalla Rai, e a seguire il tradizionale spettacolo pirotecnico.
Francecso Tozzi