GLORIA PERUZZI
Cronaca

Musica e natura nel cuore del Parco. Torna il festival che accende i borghi

Dal 16 luglio al 28 settembre le notti della vallata si illuminano con "Aspettando Naturalmente Pianoforte". L’omaggio a Ennio Morricone nel ricco cartellone di eventi con la direzione artistica di Enzo Gentile .

La pianista trentina Isabella Turso

La pianista trentina Isabella Turso

PRATOVECCHIOI Radiohead in chiave jazz, l’omaggio a Ennio Morricone, Danilo Rea con Martux_M, e le note struggenti del pianista siriano-palestinese Aeham Ahmad. A Pratovecchio, nel cuore del Casentino, torna "Aspettando Naturalmente Pianoforte", la rassegna che da luglio a settembre accompagna l’anno di pausa del festival biennale con un ricco cartellone di eventi diffusi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Organizzata da Pratoveteri Aps con la direzione artistica di Enzo Gentile, la manifestazione intreccia musica, parole, arte e natura in un dialogo continuo con il territorio. "Aspettando Naturalmente Pianoforte è per noi molto più di un programma culturale – sottolinea Luca Moretti, vicepresidente di Pratoveteri – È un modo per abitare il territorio con consapevolezza, creando connessioni vere tra le persone, la musica, i luoghi. È l’anima del Casentino che si racconta". Un’anima sostenuta con forza anche dal Comune di Pratovecchio-Stia: "Siamo certi che la cultura sia l’energia vitale di un territorio, capace di generare bellezza, partecipazione e futuro", afferma il sindaco, Luca Santini. Il programma si apre il 16 luglio alle ore 21 con "Confini Infranti – Da De André ai Radiohead in jazz", suite del pianista Luis Di Gennaro, seguita il 17 luglio dalla performance multisensoriale ispirata a "La capra del signor Seguin", con l’artista Afran, il pianista Luis Di Gennaro e la voce narrante di Monica Melesi (ore 21). Il 18 luglio spazio all’emozione con "Ennio Morricone, il genio, l’uomo, il padre" (Sperling & Kupfer), serata dedicata al grande compositore con la partecipazione di Marco Morricone, Enzo Gentile e Giorgio Morozzi al pianoforte (ore 21). Il 20 luglio, "Sakamoto & Me" l’omaggio poetico e visionario di Danilo Rea al grande compositore giapponese, con la partecipazione speciale del pioniere dell’elettronica Martux_M. Dal 18 al 20 luglio, ‘La Carovana’, guidata da Nicola Doni e Andrea Pellegrini, si mette in cammino tra Camaldoli, Corezzo e La Verna per celebrare l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, con eventi tra musica, arte e spiritualità in collaborazione con Aboca Edizioni. Tra gli ospiti, Erika Maderna, Giorgio Volpi, Miriam Bardini, Ilaria Camprincoli, Alessandro Ghiandai e la pianista Isabella Turso. Il momento più simbolico sarà il 27 luglio alla Pieve di Romena con "Restare Umani: parole di pace al tramonto", incontro tra le testimonianze delle giornaliste Francesca Mannocchi e Sara Lucaroni e la musica di Aeham Ahmad, il pianista che ha suonato tra le macerie di Yarmouk in Siria. Introduce don Luigi Verdi, coordina Massimo Orlandi. La rassegna proseguirà fino a fine settembre con Davide Rondoni, don Luigi Verdi e Lucrezia Lombardo (28 agosto), il M° Andrea Turini (13 settembre), la maratona dei giovani pianisti (14 settembre) e la premiazione del concorso letterario "Laudato Sì: l’arte delle parole per celebrare la bellezza" (28 settembre). "Fin dall’inizio, la manifestazione ha saputo unire musica e natura in modo spontaneo, diventando simbolo di un territorio in cui la comunità si fa custode attiva dell’ambiente" - afferma Claudia Mazzoli, Presidente del Parco Nazionale.