
Ha fatto il giro dei social un video postato dall’ex assessore Antonio Perferi che mostra il palasport di viale Matteotti e invaso da copiose quantità d’acqua
di Francesco Tozzi
Il violento nubifragio che si è abbattuto venerdì pomeriggio sulla città si è lasciato dietro un vespaio di polemiche. Ha fatto il giro dei social un video postato dall’ex assessore Antonio Perferi che mostra il palazzetto dello sport di viale Matteotti letteralmente invaso da copiose quantità d’acqua sul parquet, sulle sedute e con numerose infiltrazioni dal soffitto della struttura. Tra i commenti, c’è chi ha fatto notare che l’impianto sportivo era stato riqualificato nel 2021 grazie ad un intervento di 1 milione e 800mila euro. Episodi analoghi rispetto a quelli di venerdì si sono verificati anche nel 2022 e nel 2023. Due anni fa, proprio in relazione a tali criticità, l’amministrazione comunale si era affidata al supporto di un legale nell’ambito del partenariato pubblico-privato per l’affidamento dell’illuminazione pubblica, degli impianti elettrici degli immobili e del palazzetto stesso. Ma non è l’unica questione a far discutere. Il maltempo ha reso nuovamente inagibile il sottopassaggio di via Chiantigiana, riaperto alla circolazione verso le 20 di venerdì dopo l’intervento di due squadre della Protezione civile, che hanno permesso di risolvere la situazione e di regimentare il flusso del canale Battagli. Sulla vicenda si è fatto sentire il Partito Democratico. "Da tempo denunciamo la mancanza di una programmazione seria – ha tuonato il Pd – l’amministrazione continua a inseguire le emergenze invece di prevenirle. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pompaggio e delle caditoie si dimostra insufficiente e inadeguata". I dem hanno sottolineato che "spetta al Comune garantire l’efficienza delle strutture e la sicurezza dei cittadini". Il gruppo di opposizione ha quindi chiesto che la giunta riferisca in Consiglio comunale sulle cause dei disservizi e che vengano adottati piani di intervento concreti e tempestivi. Si sono registrati allagamenti anche nel sottopasso di viale Europa che collega il Pestello al centro storico e in quello di via Leopardi in prossimità del ponte sull’Arno. Nel giro di un’ora la situazione è poi tornata alla normalità. Non sono stati risparmiati i centri commerciali, in un orario di grande afflusso di clienti. Il parcheggio sotterraneo della Coop.fi di via dell’Oleandro è stato completamente sommerso dall’acqua e per gli avventori è stato assai complicato riprendere possesso dei propri mezzi ed uscire dal grande magazzino con la spesa. Attimi di panico invece alla Lidl, dove a causa delle infiltrazioni d’acqua nel soffitto sono crollati dei pannelli di cartongesso all’entrata dello store.