
Il programma propone un raffinato intreccio di passi a due e assoli, dal repertorio classico alle suggestioni contemporanee
CORTONAUn evento di grande fascino arricchirà il programma della 63esima edizione di CortonAntiquaria: venerdì 5 settembre, alle 21.30 in piazza Signorelli, andrà in scena il Gran Galà di danza Diamanti, sotto la direzione artistica di Francesco Borelli e dell’associazione Dance Hall.
Sul palco alcune tra le stelle più luminose della scena europea: Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru dello Staatsballett Berlin, Anbeta Toromani e Alessandro Macario, Natalia de Froberville e Ramiro Gomez Samon del Ballet du Capitole, Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo del Teatro San Carlo di Napoli, Orazio Di Bella del Ballett Am Rhein di Düsseldorf, Aleksandra Liashenko e Davide Alphandery, danzatore del Teatro dell’Opera di Parigi.
Il programma propone un raffinato intreccio di passi a due e assoli, dal repertorio classico alle suggestioni contemporanee: da La morte del Cigno di Michel Fokine al passo a due da Coppelia di Saint-Léon, fino a Romeo e Giulietta di Lavrovsky e a Le Bourgeois di Ben Van Cauwenbergh.
Un mosaico che racconta la tradizione e la modernità della danza attraverso interpreti di fama mondiale.
Diamanti sarà uno degli appuntamenti più attesi del cartellone collaterale della storica mostra mercato, che dal 23 agosto al 7 settembre porterà a Cortona espositori selezionati e un ricco calendario di eventi. Il giorno successivo, sabato 6 settembre, i riflettori di piazza Signorelli si accenderanno di nuovo per il concerto di Fiorella Mannoia, altro grande evento che rende l’edizione 2025 di CortonAntiquaria tra le più ricche e prestigiose di sempre.
S.C.