
L’arte della forgiatura protagonista nelle piazze del borgo casentinese
STIA
Si rinnova la magia del fuoco e del ferro battuto nel cuore del Casentino. Stamattina alle 10.30 in piazza Tanucci, si alza ufficialmente il sipario sulla XXVI Biennale Europea d’Arte Fabbrile, appuntamento internazionale che porta a Stia maestri fabbri e fabbre da tutto il mondo.
L’inaugurazione vedrà la presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, del sindaco di Pratovecchio Stia Luca Santini, della presidente dell’associazione che organizza la Biennale Maria Gemma Bendoni, della presidente facente funzioni del Parco Nazionale Claudia Mazzoli e di altre autorità.
Già dalla mattina la piazza si anima: alle 9, in piazza Mazzini, si aprono le iscrizioni al 12° Campionato del Mondo di Forgiatura, che prenderà il via alle 15. Una sfida spettacolare a colpi di martello su ferro incandescente, con oltre 300 artigiani provenienti da 20 Paesi dei cinque continenti, pronti a contendersi il titolo mondiale fino a domenica 7 settembre, giornata delle premiazioni.
Non solo forgiatura: alle 10.30 in piazza della Repubblica si aprono gli stand espositivi delle attrezzature per la lavorazione dei metalli, mentre alle 11.30 in piazza Tanucci si inaugura il percorso del 5° Concorso Internazionale di Scultura, con opere inedite realizzate per l’occasione. Alle 12.15 spazio alla storia e alla memoria del territorio con le visite guidate al Lanificio Spazio Vuoto – Incubatore di Idee.
La Biennale dà spazio anche alla fotografia con il 6° Concorso “Rossana Molinatti”, aperto a professionisti e amatori sul tema “Tracce di fuoco, scatti d’arte”. Gli scatti potranno essere inviati entro il 15 settembre (regolamento sul sito ufficiale).
Attenzione riservata anche ai più piccoli: alle 16.30, nella Biblioteca Comunale al Palagio Fiorentino, si terrà il laboratorio “Bambini e i loro disegni fantastici”, a cura dell’artista visiva Consuelo De la Vega (prenotazione obbligatoria).
La giornata si chiude con momenti di convivialità e cultura: aperitivo in musica alle 18.30 in piazza Tanucci e, alle 21.30, il concerto del pianista e compositore Carlo Cialdo Capelli, organizzato con l’associazione Pratoveteri. Un evento che, ancora una volta, accende le forge di Stia e conferma il Casentino come capitale internazionale del ferro battuto.