ANGELA BALDI
Cronaca

Biennale d’arte fabbrile. Sfida tra maestri artigiani

L’evento a Stia. Iscrizioni aperte per il campionato del mondo di forgiatura

L’evento a Stia. Iscrizioni aperte per il campionato del mondo di forgiatura

L’evento a Stia. Iscrizioni aperte per il campionato del mondo di forgiatura

Forgia a carbone, incudine, martello e la maestria dei fabbri: sono aperte le iscrizioni al XII campionato del mondo di forgiatura, quest’anno ispirato al tema "Miti e magie". La competizione si terrà a Stia, in Casentino, dal 4 al 7 settembre, nell’ambito della XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile. Si tratta dell’evento centrale della Biennale, manifestazione di respiro internazionale dedicata alla lavorazione artigianale e artistica del ferro battuto, promossa e organizzata dall’associazione autonoma per la Biennale di Arte Fabbrile Stia e dal Comune di Pratovecchio Stia.

I fabbri arriveranno nel Casentino da tutto il mondo per sfidarsi, singolarmente o a squadre, e realizzare un’opera artistica in ferro, mettendo in mostra abilità, maestria e creatività. Ma l’evento è anche l’occasione per confrontarsi, affinare le tecniche di lavorazione, scambiare idee e buone pratiche.

Quest’anno la Biennale fa parte del progetto europeo "Iron notes", cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, che coinvolge la Biennale e partner provenienti da Svezia, Finlandia, Norvegia e Estonia con eventi e azioni dedicate alla promozione dell’arte fabbrile.

La Biennale non è solo forgiatura: a ogni edizione il programma si arricchisce con concorsi ed eventi collaterali: il filo conduttore delle attività collaterali del 2025 è il tema "Fantasy", mentre il concorso internazionale di scultura è dedicato al tema "Magica-mente" con le opere vincitrici che resteranno a impreziosire l’arredo urbano del comune di Pratovecchio Stia. Torna anche il progetto Lanificio "Spazio vuoto_incubatore di idee".