Un intero mese di eventi culturali e artistici dedicati a sostenibilità, energie rinnovabili e transizione energetica. La Casa dell’Energia in via Leone Leoni ospita la quinta edizione di Eco-Logico Festival che, fino a domenica 28 settembre, alternerà convegni, mostre, presentazioni di libri e mercati sostenibili che permetteranno di focalizzare l’attenzione sulle buone pratiche per un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Il cuore della rassegna, in quest’ottica, sarà la presentazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile Aretina per concretizzare pienamente un percorso di transizione energetica sul territorio cittadino, con un virtuoso iter partecipativo in cui coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni con il duplice obiettivo di ridurre la povertà energetica e di aumentare l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.
Il programma di Eco-Logico Festival prevede oggi sabato 13 settembre alle ore 18, la presentazione del romanzo "Il fazzoletto color melanzana" dell’autrice, scrittrice e insegnante di biologia Arianna Mortelliti che, per l’occasione, renderà omaggio anche al centenario della nascita di suo nonno: Andrea Camilleri.
Una data centrale sarà poi quella di mercoledì 24 settembre prima con un convegno inserito tra le iniziative del Disability Pride Toscana che, dalle 9.00 alle 13.00, tratterà tematiche connesse alla sicurezza e alla fruizione dell’arte da parte delle persone con disabilità, poi alle 18.00 con l’incontro "Sostenibilità e investimenti: un viaggio tra economia e natura" promosso insieme a Fineco Arezzo. Questo momento approfondirà la sostenibilità d’impresa con un dibattito tra criteri Esg, fintech e accesso al credito con i saluti istituzionali di Marco Casucci (consigliere della Regione Toscana) e con gli interventi di Loredana Nencetti (consulente finanziario di Fineco Bank) e Luca Mogni (sales manager di Raiffeisen Capital Management Italia).
Il gran finale del festival sarà nel fine settimana di sabato 27 e domenica 28 settembre con il ritorno per il quarto anno consecutivo dell’evento di moda sostenibile e vintage Vinokilo Italia che promuove economia circolare, recupero e riutilizzo attraverso la vendita di capi di seconda mano. Una vendita il cui pagamento avviene pesando i chili di abiti scelti e non i singoli capi.