CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Giornata di confronto e visione. Economia civile e cammini al centro. La Valtiberina guarda al futuro

Nella sala consiliare il lancio del Distretto. Alla biblioteca c’è l’altro focus

Nella sala consiliare il lancio del Distretto. Alla biblioteca c’è l’altro focus

Nella sala consiliare il lancio del Distretto. Alla biblioteca c’è l’altro focus

SANSEPOLCROMattinata di convegni, quella di oggi a Sansepolcro. Alle 10, nella sala consiliare di Palazzo delle Laudi, è in programma l’evento ufficiale di presentazione del Distretto Interregionale di Economia Civile, promosso dalla Fondazione Progetto Valtiberina insieme al Comitato promotore. A impreziosire l’iniziativa sarà la presenza del professor Luigino Bruni, docente di Economia alla Lumsa di Roma e presidente della Scuola di Economia Civile, una delle voci più autorevoli a livello nazionale e internazionale sul tema. Accanto alla lectio di Bruni, il programma prevede inoltre la presentazione della governance del Distretto a cura di Marta Pasqualini, direttrice generale della Fondazione Progetto Valtiberina, che illustrerà la struttura di coordinamento chiamata a guidare le attività nei prossimi mesi. Il Distretto si fonda sul Manifesto degli Obiettivi Comuni, elaborato nel 2023 da una rete di cittadini e realtà associative del territorio e presentato pubblicamente lo scorso anno a Città di Castello.Il documento individua cinque assi tematici di intervento – società, cultura, ambiente, economia e organizzazione civica – come cornice condivisa per lo sviluppo sostenibile e inclusivo dell’Alta Valle del Tevere umbra e toscana. Alle 11, la sala della biblioteca comunale ospiterà il convegno "Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo". Sono presenti figure di primo piano nel panorama nazionale e internazionale dei cammini e introdurrà il presidente del consiglio comunale, Antonello Antonelli, che si è impegnato in prima persona nel portare in nostro Comune all’interno della Federazione europea dei Cammini di Santiago e nel tessere relazioni con varie associazioni che operano in questo settore costantemente in crescita.Interverranno monsignor Andrea Migliavacca (nella foto), vescovo diocesano e delegato della Conferenza Episcopale Toscana per i cammini; il professor Giovanni Tricca, presidente dell’Associazione dei Cammini di Francesco in Toscana; la dottoressa Raffaella Rossi, direttrice dell’Associazione Saint Francis’ Ways e project manager dell’Itinerario Culturale e Francisco Singúl, storico, scrittore e Direttore del Dipartimento Cultura della Società di Gestione del Piano Xacobeo, coordinatore della rete degli ostelli in Galizia. Con questo appuntamento Sansepolcro ribadisce la sua volontà di essere punto di riferimento per il dialogo e la crescita dei cammini culturali europei. Le Vie di Francesco non sono soltanto un itinerario, ma un’opportunità unica per rafforzare i valori universali di accoglienza, condivisione e spiritualità.