MARCO CORSI
Cronaca

Gestione dei sentieri. Risorsa per il turismo

Nel consiglio comunale di Terranuova è stato deciso anche la programmazione degli interventi annuali .

Obiettivo è quello di garantire manutenzione, promozione e aggiornamento del patrimonio escursionistico presente sul territorio

Obiettivo è quello di garantire manutenzione, promozione e aggiornamento del patrimonio escursionistico presente sul territorio

Il Consiglio Comunale di Terranuova ha approvato all’unanimità, nella seduta del 29 aprile 2025, il rinnovo della convenzione con l’Unione dei Comuni del Pratomagno per la gestione e la valorizzazione della rete sentieristica comunale ed intercomunale. Una collaborazione attiva ormai da oltre dieci anni, che ha l’obiettivo di garantire manutenzione, promozione e aggiornamento del patrimonio escursionistico presente sul territorio.

La convenzione prevede l’utilizzo congiunto del Sistema Informativo Territoriale, uno strumento digitale accessibile anche online, che consente il monitoraggio, la mappatura e l’aggiornamento costante dei sentieri, oltre alla condivisione delle informazioni con cittadini e turisti. Il software, gestito dall’Unione dei Comuni, si configura come una piattaforma strategica per migliorare l’efficienza e la trasparenza della gestione.

Secondo quanto stabilito dall’accordo, l’Unione dei Comuni del Pratomagno si occuperà anche della programmazione annuale degli interventi di manutenzione, redigendo apposite perizie di stima, mentre il Comune di Terranuova si impegna a garantirne la copertura economica nel proprio bilancio. L’obiettivo è quello di valorizzare un elemento fondamentale del territorio: la rete sentieristica. I percorsi escursionistici non sono solo una risorsa ambientale, ma anche un volano per il turismo e la promozione sostenibile della comunità.

La collaborazione permetterà interventi coordinati sulla segnaletica, le strutture di supporto e la manutenzione ordinaria, assicurando standard uniformi su tutta l’area del Pratomagno. L’accesso al sistema continuerà a essere disponibile attraverso il sito dell’Unione, nella sezione "Protezione Civile", anche in modalità pubblica per cittadini ed escursionisti.

La decisione è stata assunta con il voto favorevole di tutti i 16 consiglieri presenti e dichiarata immediatamente eseguibile.