LAURA LUCENTE
Cronaca

Cultura, enogastronomia e musica. Al via la settimana foianese

Foiano della Chiana si prepara a vivere una delle settimane più attese del suo calendario di eventi. Da oggi fino...

Torna oggi «Saper e Sapori»

Torna oggi «Saper e Sapori»

Foiano della Chiana si prepara a vivere una delle settimane più attese del suo calendario di eventi. Da oggi fino al 21 settembre torna la Settimana Foianese "Saperi e Sapori". Organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune e di numerose realtà associative, la rassegna proporrà ogni sera un appuntamento diverso, tra enogastronomia, cultura, musica, spettacoli e sport. L’inaugurazione è fissata per oggi alle 11.45 con la processione del SS. Crocifisso e l’apertura della Porta Cortonese, seguita da auto e moto d’epoca, mercatini e la tradizionale gara culinaria che vedrà i sindaci della Valdichiana sfidarsi ai fornelli.

La settimana entrerà poi nel vivo con le passeggiate culturali e gli incontri letterari, fino ad arrivare alla serata di giovedì 18 settembre, quando tornerà "Sigaro & Friends": un connubio di degustazioni e musica dal vivo che abbina i sigari toscani ai vini locali. Attesissima anche la novità di venerdì 19, pensata per i giovani: in Piazza Carbonaia andrà in scena una "open call musicale" per band emergenti, seguita da un dj set a cura del collettivo Chianaliberatutti.

Sabato 20 sarà la volta dello sport, con tornei ed esibizioni nel pomeriggio e la premiazione degli atleti foianesi in serata, accompagnata dallo spettacolo comico di Omar Pirovano, volto noto di Zelig. Piazza Santa Cecilia ospiterà invece lo street food "Tradizione della Valdichiana in due piatti", un percorso nel gusto dei sapori locali.

La chiusura, domenica 21 settembre, sarà affidata alla passeggiata ecologica con colazione al Tempio di Santa Vittoria e, in serata, allo spettacolo teatrale "Colombo: una storia semi seria" a Pozzo della Chiana. Accanto agli eventi, spazio anche alle arti visive con mostre diffuse dedicate ai talenti locali. Tra queste spicca l’omaggio al pittore Marino Seriacopi con l’esposizione "Il Pugile Ligabue: Colori e Passioni d’Artista", resa possibile grazie al contributo della comunità.

"Il cartellone di quest’anno – sottolinea l’assessore alla cultura Riccardo Reali – è frutto di un lavoro corale che ha coinvolto istituzioni, associazioni, imprese e cittadini. Questa settimana rappresenta l’identità più autentica della nostra comunità, perché unisce sapori e saperi, convivialità e cultura, e soprattutto invita tutti a partecipare".

La.Lu.