LAURA LUCENTE
Cronaca

Cortona On The Move. Aperto il sipario: 73 artisti raccontano il mondo

Fragilità e speranza in mostra: Cortona diventa capitale dello sguardo. Il festival che guarda oltre lo scatto con un programma ben definito.

ll festival internazionale di fotografia che ha. preso il via ieri con il varo

ll festival internazionale di fotografia che ha. preso il via ieri con il varo

di Laura Lucente

"Come Together": un invito, ma anche una speranza. È partito da questo semplice messaggio, tanto potente quanto attuale, il viaggio della quindicesima edizione On The Move, il festival internazionale di fotografia che ha ufficialmente preso il via ieri pomeriggio con il taglio del nastro al Teatro Signorelli. "Un viaggio che si muove tra fragilità e ricostruzione, tra spaesamento e desiderio di unione – sottolinea il direttore artistico Paolo Woods – una finestra d’arte necessaria per comprendere attraverso le immagini la nostra realtà". diventa crocevia di sguardi, riflessioni e creatività, accogliendo fotografi, studiosi e appassionati da tutto il mondo. L’Opening Weekend propone un ricco calendario di appuntamenti tra talk, letture portfolio, firmacopie e workshop, nei luoghi più suggestivi della città. In mostra 76 artisti, per un totale di 23 progetti espositivi. Un percorso, che durerà fino al 2 novembre, che esplora i contrasti del nostro tempo con uno sguardo autentico.

"Siamo molto felici e orgogliosi di essere arrivati a festeggiare questa tappa importante per noi – conferma Veronica Nicolardi direttrice del festival – che è testimonianza dell’impegno e della determinazione che abbiamo messo nel realizzare questo festival oggi punto di riferimento per la fotografia in Italia e nel mondo. Questo ci spinge a fare sempre meglio e a pensare al futuro con la stessa ambizione. Abbiamo sempre puntato alla coerenza e alla qualità, cercando di distinguerci non per spettacolarità ma sempre guardando alla contemporaneità del mondo senza mai inseguirla. Siamo felici di pensare sempre più in grande non dimenticandoci di parlare al territorio coinvolgendolo sempre di più".

Tra gli appuntamenti in programma oggi l’inaugurazione alle ore 17 ai giardini del Parterre della mostra di Patrick Waterhouse (Restricted Images) e dalle 18 alla Fortezza del Girifalco l’apertura delle mostre di Cosimo Calabrese, Jan Banning, Taysir Batniji, Alfredo Jaar (Inferno & Paradiso) a cui seguirà un party inaugurale.

Un’altra festa attende tutti sabato a partire dalle ore 22 in Piazza della Repubblica con DJ set. Le mostre sono ospitate in una rete di spazi diffusi, che uniscono patrimonio storico e paesaggio: Fortezza del Girifalco, Palazzo Baldelli, Stazione C, Giardini del Parterre, Largo Beato Angelico, il Parco Archeologico del Sodo e, da quest’anno, anche il Lago di Montepulciano. Qui è allestita "Sorgente", progetto di Laura Pannack per Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura.

Fino a domenica ci saranno navette gratuite tra Camucia e i principali luoghi del festival, il photo booth climatico al Palazzo Baldelli, lo spazio editoriale con VolumebK e mostre aperte dalle 10 alle 20 in centro storico e Fortezza. Durante le giornate inaugurali saranno anche ospitati i lavori degli studenti delle scuole di fotografia italiane nell’ambito della collaborazione avviata dal festival attraverso OTM Academy. Il festival, promosso dall’Associazione Culturale Onthemove è realizzato con il patrocinio e il contributo tra gli altri della Regione Toscana e del Comune oltre a numerosi sponsor privati.