MASSIMO BAGIARDI
Cronaca

Cavriglia e Malta più unite. La rigenerazione del borgo passa da musica e cultura

L’incontro si svolge da oggi fino al 17 settembre e coinvolge le filarmoniche

L’incontro si svolge da oggi fino al 17 settembre e coinvolge le filarmoniche

L’incontro si svolge da oggi fino al 17 settembre e coinvolge le filarmoniche

La Giunta comunale di Cavriglia ha approvato l’affidamento dei servizi di promozione culturale per l’organizzazione di uno scambio musicale e culturale con la banda "Choral anche Orchestral Society Maria Bambina" della città maltese di Mellieha, gemellata proprio con quella amministrata da Leonardo Degli Innocenti o Sanni.

L’iniziativa, dal titolo "La musica maltese incontra il territorio di Cavriglia", si svolgerà da oggi fino al 17 settembre e coinvolgerà le filarmoniche locali in un programma di concerti e attività di confronto. L’evento rientra nel più ampio progetto "Avane Centrale Creativa", finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR.

Per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dell’antico borgo di Castelnuovo d’Avane è stato riconosciuto al Comune un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro, di cui 10.900 euro destinati proprio a questa iniziativa di promozione culturale fortemente voluta per valorizzare ancor più questo grande progetto.

Il programma prevede la presenza della banda maltese sul territorio cavrigliese per un’intera settimana, con momenti di esibizione pubblica e di scambio con le realtà musicali del Valdarno.

"La musica – si legge nella delibera – è un linguaggio universale, un codice compreso in ogni angolo del pianeta. Anche attraverso le note si può costruire un ponte culturale tra popoli e tradizioni, rafforzando così il percorso di rigenerazione del borgo e la valorizzazione del territorio".

La stessa delibera, settimane fa, approvata all’unanimità, è stata dichiarata immediatamente eseguibile per consentire agli uffici di poter organizzare il tutto e preparare come si deve questo evento, che andrà a rafforzare il gemellaggio col territorio maltese partito nel 2007 che col passare degli anni ha sempre avuto come principale obiettivo quello di rafforzare i rapporti e l’integrazione tra i giovani dei due territori.

Un appuntamento che valorizzerà il contesto esistente tra l’amministrazione di Cavriglia e la città maltese, in una settimana che trascorrerà principalmente all’insegna della musica ma anche di una scoperta, più ampia possibile, della vallata con la sua bellezza e gli scorci più interessanti da poter visitare.

Massimo Bagiardi